VI. ATTIVITÀ SINDACALI
VI. a. Attivi, assemblee e strutture di base
VI. a. 1
Documenti su assemblee, attivi e altre strutture di base dei lavoratori delle cave e miniere
Convocazioni e o.d.g. di assemblee e riunioni dei lavoratori delle cave e delle miniere; con-
vocazioni di riunioni del Comitato di coordinamento cavatori e minatori; elezioni delle com-
missioni interne; comunicati delle assemblee dei lavoratori delle varie sezioni sindacali azien-
dali; convocazioni di attivi dei minatori; appunti manoscritti di riunioni regionali dei mina-
tori; Convegno degli attivisti delle miniere e cave, Saragiolo 15 ott. 1966.
1950-1967
VI. b. Convegni, seminari e giornate di studio
VI. b. 1
Documenti su convegni nazionali, regionali, provinciali e di zona
Relazione di Rodolfo Guerrini per il Convegno nazionale “Supersfruttamento dei lavoratori”,
1951; convocazione e schema di rapporto del Convegno di zona dei minatori, Castell’Azzara
29 mag. 1955; materiale di Domenico Cini sui convegni dei minatori organizzati dal Partito
comunista, 1955-1956; documenti sul Convegno di studio delle miniere mercurifere del Mon-
te Amiata, Piancastagnaio 26 ago. 1956; convocazione e appunti del convegno dei minatori
della zona Amiata sulla diminuzione dell’orario di lavoro, Abbadia San Salvatore 23 sett. 1956;
documenti del Convegno nazionale minatori, Abbadia San Salvatore 22/24 mar. 1957; riso-
luzione del Convegno dei lavoratori del travertino, Serre di Rapolano 14 apr. 1957 in vista del
Convegno nazionale dei lavoratori del marmo e pietre; Convegno di zona sugli infortuni e ma-
lattie organizzato dall’Inca, Abbadia San Salvatore 14 gen. 1962; Convegno sullo sviluppo del
settore estrattivo, nov. 1963; risoluzione del Convegno provinciale minatori dell’8 mag. 1965;
risoluzione del Convegno regionale sullo sviluppo dell’industria estrattiva toscana 22-23 mag.
1965; Convegno economico della zona delle cave, Rapolano 13 mar. 1966; risoluzione del
Convegno di zona sulla sicurezza nelle miniere del Monte Amiata 17 lug. 1966; convegno per
lo sviluppo dell’industria mercurifera convocato dal Partito comunista il 2 giu. 1967.
1951-1967
VI. c. Questionari, indagini conoscitive e petizioni
VI. c. 1
Indagini e studi sul settore minerario
Relazione sulle indagini svolte dalla Filie provinciale il 12 ott. 1950 nelle miniere di Abba-
dia San Salvatore, Argus e Siele; documenti sugli infortuni e sull’osservanza delle norme
contro gli infortuni avvenuti tra il 1952 ed il 1953; materiale di studio per la Commissione
parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro dei minatori, 1951-1959; relazione della
Commissione di inchiesta della Cgil sul disastro della miniera di Ribolla avvenuto il 4 mag.
1954; analisi delle leghe minatori del Monte Amiata sulla situazione nel bacino mercurifero
della montagna amiatina, ott. 1956; raccolta di dati statistici sulla produzione di minerali dal
1956 al 1964-1965, curata dall’on. Rodolfo Guerrini; nota sul “Mercurio in provincia di
Siena”, [ 1963?]; dati e considerazioni sulla produzione del travertino in provincia di Siena
nel 1967; “Considerazioni e proposte per la programmazione economica nel settore mercu-
rifero”, 1967; dati statistici relativi alle industrie mercurifere dell’Amiata, Siena lug. 1971.
1950-1971