ANNA CARLI (1942)
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze, dal 1973 inizia la sua attività di insegnante di ragioneria e inizia anche il suo impegno sindacale nella Cgil. Dal settembre 1977 fino al 1980 ricopre la carica di segretaria generale del Sindacato provinciale scuola e università. Dal settembre 1980 fino al febbraio 1982 fa parte della Segreteria regionale Toscana dello stesso sindacato per divenirne poi segretaria generale, incarico che manterrà fino al dicembre 1984. In tale data viene chiamata a far parte dell’Ufficio sindacale nazionale del Sindacato scuola e università e l’anno successivo entra a far parte della Segreteria nazionale. Nell’aprile 1990 viene eletta nella Segreteria confederale nazionale della Cgil dove assume la responsabilità del Dipartimento ambiente, salute, territorio. Lascia l’attività sindacale nella Cgil nel giugno del 1993 quando viene nominata assessore alle attività economiche e vice-sindaco del Comune di Siena.

 

1
Quaderni con appunti riunioni della Segreteria Cgil scuola
Quaderni con appunti delle riunioni della Segreteria Cgil scuola dal 1 set. 1976 al 10 gen. 1979.
1976-1979

2
Documenti sulle scuole medie inferiori e superiori
Considerazioni della Cgil-Cisl-Uil scuola sui criteri di valutazione; nota Cgil-Cisl-Uil scuola
sulla gestione dell’aggiornamento, 1978; testo delle leggi 463/78 e 312/80; proposte e note sulla gestione della legge 348 e della legge 517; comunicazioni Cgil-Cisl-Uil scuola; docu-menti sul movimento rivendicativo degli Itp (Insegnanti tecnico-pratici) del 1979; circolari del Ministero della pubblica istruzione; materiale sulle Associazioni intercomunali; documenti relativi a normative e sentenze sulla scuola.
1977-1981

3
Appunti manoscritti e documenti sulla scuola

Elezione degli organi collegiali del Consiglio nazionale pubblica istruzione dal 1977 al 1983;
appunti manoscritti e materiale vario sul personale non docente, 1979-1984; appunti manoscritti e materiale vario sul personale dei convitti, 1979-1984; documenti e appunti sulla riforma della scuola secondaria superiore, 1980-1983; documenti sugli operatori di aggiornamento, 1982-1984.
1977-1984

4
Documenti e appunti manoscritti di congressi, conferenze di organizzazione e convegni sulla scuola
Congressi del Sindacato scuola del 1979; documenti e appunti manoscritti relativi al convegno di Ostia del 22-24 mar. 1982 e al Convegno di Perugia del 26-28 mar. 1982; documenti e appunti manoscritti relativi alla I Conferenza di organizzazione regionale Funzione pubblica, Pistoia 10-12 nov. 1983; documenti e appunti manoscritti sulla Conferenza di organizzazione del Sindacato nazionale scuola (Sns) del 1983; documenti e appunti manoscritti del Convegno su “Una scuola per conoscere e cambiare”, Roma 10-11 feb. 1984; documenti congressuali vari.
1979-1987

5
Documenti sulla scuola
Comunicazione della Cgil-Cisl-Uil scuola provinciale al convegno su “Situazione e prospettive della scuola a tempo pieno nella città di Siena”, organizzato dai Consigli scolastici distrettuali di Siena, 9-10 giu. 1979; materiale del convegno su “Scuola di base e tempo pieno: analisi, proposte, iniziative”, Firenze 1-2-3-6 apr. 1982; corrispondenza inviata dal Sns regionale e dal Provveditorato agli studi, 1983 e 1984; appunti manoscritti sulla scuola media a tempo pieno; appunti manoscritti di riunioni del Sindacato scuola Cgil regionale; elezioni degli organismi dirigenti Irrsae del 1984; relazione su “Nuove tendenze demografiche e risorse educative”; appunti manoscritti vari.
1979-1984

6
Documenti sul III Congresso Sindacato nazionale scuola Toscana
Documenti scaturiti dalla riunione del Comitato direttivo regionale del 23 apr. 1981; appunti manoscritti di riunioni e congressi di base e comprensoriali precedenti al congresso; relazione introduttiva di Grazia Gimmelli al III Congresso Sns regionale Toscana, Firenze 28-29 set. 1981; intervento di apertura al Congresso regionale Si.na.sc.el – Cisl del 13-14 giu. 1981.
1981

7
Documenti e appunti manoscritti sulla scuola
Documenti e appunti manoscritti relativi al diritto allo studio e ai tagli alla spesa pubblica;
ipotesi per la stesura dell’ organigramma per il sistema di formazione professionale per la
politica attiva dell’impiego; rinnovo del Contratto scuola, 1982 e 1983; proposte di legge per
la scuola di base presentate dal Partito socialista nel 1984.
1981-1984

8
“Agenzia Stampa” e appunti manoscritti
“Agenzia Stampa” Cgil scuola-università-formazione professionale: nn. 80, 85 e 22 anno IV,
1981; nn. 11 e 216 anno V, 1982; nn. 59, 60, 90 e 91 anno VII, 1984; resoconti manoscritti
delle riunioni della Cgil regionale, 1981 e 1982; appunti manoscritti dei lavori della Com-
missione politiche contrattuali del 1983.
1981-1984

9
Scuola secondaria superiore
Documenti sulla sperimentazione nella scuola secondaria superiore.
1981-1984

10
Formazione professionale del personale della scuola
Documenti relativi alla formazione e aggiornamento professionale del personale della scuola.
1982-1984

11
Scuola e mercato del lavoro
Documenti e appunti sul mercato del lavoro; documenti della Conferenza di organizzazione
regionale Cgil scuola, Montecatini 30 nov. 1983 con materiale della Conferenza nazionale
Cgil , Rimini 14 -17 dic. 1983.
1983

12
Documenti vari sulla scuola
Documenti sulla proposta di sperimentazione della scuola secondaria superiore del 1983; do-
cumenti relativi all’insegnamento dell’ora di religione, 1987; documenti e appunti mano-
scritti relativi al Seminario su “Progetto progresso e selezione secondaria superiore”, Roma
15 giu. 1989; documenti e appunti manoscritti sul Convegno “Come governare le scuole?”,
Bologna 15 set. 1989; documenti e appunti relativi all’aggiornamento professionale del per-
sonale scolastico, 1989; varie.
1983-1989

13
Lavoro femminile e pari opportunità
Documenti e appunti manoscritti del Coordinamento donne; documenti sul lavoro femmi-
nile in Italia.
1985-1989

14
Lavoro pubblico, contrattazione, costo del lavoro
Appunti manoscritti e relazione di Vincenzo Papadia “Riflessioni sulla riforma della con-
trattazione e sulla privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico” al Seminario di Roma del
18 dic. 1989; documenti e appunti manoscritti relativi al Seminario su nuove tecnologie e
informazione, Ariccia 1986; documenti e appunti manoscritti su contrattazione e costo del
lavoro; “Andare al di là delle decisioni prese”, sintesi della ricerca condotta da Hans Bockler
Stiftung, s.d..
1986-1989

15
Politica dei redditi e mercato del lavoro
Documenti e appunti sulla politica dei redditi e sul mercato del lavoro.
1988-1989

16
Scuola, lavoro e Coordinamento donne
Documenti relativi al corso su “Docenti di parità”; materiale sull’innalzamento dell’obbligo
scolastico, riforma e innovazione nella scuola secondaria superiore; comunicati e appunti ma-
noscritti del Coordinamento donne nazionale; materiale su occupazione-formazione e poli-
tiche attive del lavoro; periodici dei sindacati scuola; documenti sul Piano nazionale per l’in-
serimento dell’informatica nelle scuole secondarie; varie.
1989

17
Documenti sulla scuola
Dati sulla composizione e dinamiche generazionali del personale insegnante nel decennio 1979-1989; documenti e appunti manoscritti della Conferenza nazionale di organizzazione Cgil, Firenze 14-16 nov. 1989; documenti e appunti del Convegno internazionale su “La riforma della scuola secondaria. Tre casi a confronto: Svezia, Gran Bretagna, Italia”, Roma 19-20 mar. 1989; rassegna legislativa sull’integrazione degli handicappati; quotidiani dei sindacati scuola.
1989

18
Pubblico impiego, scuola, politica ambientale
Documenti della Funzione pubblica nazionale sul rapporto di impiego nelle pubbliche amministrazioni; documenti della Conferenza nazionale della scuola, 30 gen.-3 feb. 1990; “Libro verde sull’ambiente urbano”, lug. 1990; documenti Agrofarma sul problema degli antiparassitari per uso agricolo; documenti di politica ambientale.
1990

19
Politica ambientale e salute dei lavoratori
Documenti vari di politica ambientale; relazione su “I parchi perché, i parchi per chi”, di Luigi
Rambelli della Cgil regionale Emilia Romagna, dic. 1991; “Lo sviluppo umano come si definisce, come si misura”, rapporto dell’Undp; documenti della Conferenza regionale sull’energia, Ancona 14 mar. 1992; documenti sulla prevenzione nei luoghi di lavoro e sul Convegno nazionale della Consulta interassociativa italiana per la prevenzione, 1993.
1991-1993