VI. ATTIVITÀ SINDACALE
VI. a. Attivi, assemblee e strutture di base
VI. a. 1
Assemblee, attivi e altre strutture di base dell’Associazione e Alleanza provinciale coltivatori diretti, della Confcoltivatori
Associazione provinciale coltivatori diretti 1951-1964: convocazioni, o.d.g. e documenti di assemblee delle varie sezioni comunali coltivatori diretti,1951-1964; assemblee, attivi e Coordinamento coltivatori diretti di Siena e provincia 1954-1962; documenti sul Convegno dei delegati dell’11 set. 1955; piani di lavoro e relazioni sull’attività del sindacato, 1955; assemblea costitutiva dell’Associazione provinciale contadini dell’8 mag. 1956.
Alleanza provinciale coltivatori diretti 1965-1976: convocazioni, o.d.g. di assemblee provinciali, zonali e comunali; assemblee, attivi, o.d.g. e convegni della sezione coltivatori diretti di Poggibonsi e della Val d’Elsa, 1965-1973; note sulle strutture organizzative dell’Alleanza, 1970-1974.
Confcoltivatori 1978,1979: convocazioni, documenti, appunti manoscritti di riunioni e assemblee.
1951-1978
VI. a. 2
Documenti sull’Associazione provinciale donne contadine, Comitato gioventù con-
tadina e Gioventù lavoratrice
Comunicazioni e informazioni sull’attività del Comitato gioventù contadina e sulla conferenza della Gioventù lavoratrice delle campagne, Siena 22 mag. 1954; documenti relativi al convegno dei giovani coltivatori di “Agricoltura associata”, San Quirico d’Orcia 30 mar. 1972.
Comunicazioni e corrispondenza varia sull’attività dell’Associazione provinciale donne contadine aderente all’Alleanza nazionale dei contadini, 1963-1967; programma di attività per una conferenza provinciale delle donne coltivatrici, 1973.
1954-1973
VI. b. Convegni, seminari e giornate di studio
VI. b. 1
Convegni, conferenze, iniziative pubbliche
Documenti sul Convegno dei coltivatori diretti della Val di Chiana, Chiusi 16 mag. 1954; relazione al Convegno della piccola proprietà contadina del 15 set. 1957; documento conclusivo del Convegno per la rinascita dell’economia comunale, Montepulciano stazione 3 apr. 1960; comunicazioni relative al Convegno nazionale sui problemi dell’assistenza e previdenza, Siena 10 dic. 1961; mozione risolutiva del Convegno della zona della Riforma, Castiglione d’Orcia 19 gen. 1962; documenti sul I Convegno regionale dell’Alleanza contadini; Firenze 20 gen. 1963; intervento di Livio Pacini al convegno organizzato dall’Amministrazione provinciale di Siena sulla viticoltura, Siena 20 apr. 1968; resoconto al Convegno unitario coltivatori diretti-coloni e mezzadri del 21 set. 1968; comunicazioni relative al Convegno sulla pastorizia, Siena 23 giu. 1969; mozione conclusiva della Conferenza dibattito organizzata dall’Alleanza provinciale coltivatori diretti, Siena 27 nov. 1971; schema di relazione e comunicazioni sulla Conferenza dibattito sui prezzi, Siena 19 set. 1973; relazione introduttiva al Convegno regionale sui problemi assistenziali e previdenziali, Empoli 8 apr. 1975; documenti relativi al Convegno sui problemi della crisi agricola e del vino, San Gimignano 25 ott. 1975; mozione conclusiva al convegno sulla bonifica e riassetto idrogeologico in Val di Chiana, Acquaviva di Montepulciano 7 apr. 1979; documento e convocazione dell’Assemblea pubblica sul tema: “Ruolo dell’azienda coltivatrice e della cooperazione nella politica di pieno utilizzo di tutte le risorse agricole e forestali”, Siena 14 mag. 1980; relazione introduttiva del dott.
Silvano Gambassi (A.r.t.c.a. Lega di Siena) al convegno “La Cooperazione agricola in provincia di Siena”, Siena 2 mar. 1984; comunicazioni varie sui convegni.
1952-1984
VI. c. Questionari, indagini conoscitive e petizioni
VI. c. 1
Indagini, questionari, petizioni
Indagini 1951-1958: analisi-indagine sulla situazione economica in provincia di Siena nel periodo compreso tra il 1951 e il 1958 con relazione sui comuni della provincia considerati “zone depresse”.
Petizioni 1955-1975: petizioni dei piccoli proprietari coltivatori diretti contro l’aumento delle supercontribuzioni sui terreni e redditi agrari, 1955; petizione contro l’aumento dei fertilizzanti, 1975; comunicazioni e informazioni relative a petizioni su vari temi.
Questionari 1969: questionario per una rilevazione delle caratteristiche socio-economiche delle
zone elementari della provincia di Siena.
1951-1975
VI. d. Enti bilaterali
VI. d. 1
Cassa mutua
Relazione dei sindaci revisori al bilancio, 1950; comunicazioni e corrispondenza varia, 1953-1977; convocazioni, o.d.g. e membri degli organismi dirigenti, 1953-1973; convocazioni e o.d.g. di assemblee comunali, intercomunali e provinciali, 1953-1974; documenti sul Convegno provinciale mutualistico, Siena 14 nov. 1954; bilanci consuntivi 1956,1968, 1969; bilanci preventivi 1969, 1974; relazione al convegno delle mutue, Siena 9-10 dic. 1961; elenchi dei coltivatori diretti iscritti alla Cassa e richieste di cancellazione con documenti sull’organizzazione e il funzionamento dell’Ente, 1962,1963; risoluzione al convegno tenutosi a Siena il 22 dic. 1963; documenti relativi al convegno “Come superare la grave situazione nel settore dell’assistenza e nelle Mutue coltivatori diretti”, Siena 4 giu. 1966; varie.
1950-1977
VI. d. 2
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1955: norme per le elezioni nelle mutue contadine; direttive per la presentazione delle liste; dati delle elezioni; irregolarità riportate a seguito delle elezioni con processi, verbali ed elenchi dei coltivatori diretti aventi diritto di voto; copia delle diffide inviate ai sindaci e al direttore dell’Ufficio contributi unificati per la compilazione degli elenchi dei titolari di azienda e delle liste dei votanti per le elezioni della Cassa mutua; elenchi dei coltivatori diretti dei vari comuni della provincia di Siena.
1954-1955
VI. d. 3
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1958: normative, direttive e dati relativi alle elezioni comunali e provinciali; elenchi dei coltivatori diretti; volantini e comunicazioni varie.
1958
VI. d. 4
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1961: direttive; volantini; fac-simile schede di votazione; elenchi dei coltivatori diretti di vari comuni; risultati delle elezioni; documenti della Segreteria dell’Associazione coltivatori diretti per le elezioni delle Casse mutue comunali; documenti e comunicazioni varie.
Elezioni 1964: materiale di orientamento per la campagna elettorale; risultati delle elezioni; elenchi dei coltivatori diretti dei vari comuni della provincia di Siena; documenti e comunicazioni varie.
1961-1964
VI. d. 5
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1967: fac-simile scheda di votazione; schema di argomento da trattare in campagna elettorale; dichiarazioni sulla presentazione delle candidature; riassunto per comune dei dati relativi alle elezioni anni 1958-1961-1964-1967; ricorsi presentati; volantini; documenti e comunicazioni varie.
Elezioni 1970: documenti per l’impostazione della campagna elettorale; elenchi dei coltivatori diretti; fac-simile scheda di votazione; dati delle elezioni; elenchi dei consiglieri eletti; documenti sulle irregolarità nello svolgimento delle elezioni; documenti e comunicazioni varie.
1967-1970
VI. d. 6
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1973: risultati elettorali e dati a confronto relativi alle elezioni nel triennio 1970-1973 e 1961-1964-1967-1970-1973; fac-simile schede elettorali; documenti e comunicazioni varie.
1973