Nell’ottobre del 1946 si tenne  a Bologna il Congresso costitutivo della Confederterra, organizzazione che sostituiva la vecchia Federterra con l’obiettivo di promuovere e dirigere il movimento contadino sotto il segno dell’unità. Il Congresso  prevedeva la costituzione di quattro nuovi sindacati che, coordinati dalla Confederterra, dovevano rappresentare tutti i lavoratori agricoli. Nel 1946 i coltivatori diretti  si erano costituiti nell’Associazione nazionale coltivatori diretti che aderì alla Confederterra ma non alla Cgil. Nel maggio del 1947 nasceva a Firenze il Sindacato tecnici e impiegati agricoli; nel dicembre dello stesso anno si costitutiva a Siena la Federazione nazionale dei coloni e dei mezzadri , la Federmezzadri, mentre  nel gennaio del 1948 a Ferrara prendeva vita il Sindacato dei braccianti e salariati agricoli, la Federbraccianti. I documenti inventariati coprono un arco cronologico che  va dall’inizio degli anni Quaranta  alla metà degli  anni Settanta. Nel fondo è presente  parte del materiale  dei sindacati confluiti nella Confederterra: mezzadri, braccianti e coltivatori diretti.