V. a . Sanità

V. a . 1
Consorzio per i servizi socio-sanitari
Bozza di statuto per la costituzione dei consorzi intercomunali proposta dal Pci,  1971; raccolta dati di gestione dell’ Ospedale Burresi al 1971; appunti manoscritti di riunioni e di incontri sui problemi della sanità della Val d’Elsa, 1971e 1972;  documenti sulla convenzione Inam-Ospedale Burresi per le analisi cliniche, 1971 e 1972; proposte sulla riforma sanitaria per il comprensorio di Barberino, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi,  Radicondoli e San Gimignano , 1972;  relazione della Commissione sanitaria Cgil-Cisl-Uil di zona, 19 giu. 1973; relazione del Direttivo Cgil-Cisl-Uil di zona sulla questione sanitaria nella Val d’Elsa, 28 giu. 1973; convocazioni del Consiglio sanitario e appunti manoscritti; piattaforma sulla sanità in Val d’Elsa, 1973; schema di statuto del Comitato intercomunale per i servizi sanitari e sociali; comunicato stampa degli ex dipendenti della Villa S. Caterina di Lecchi del 16 dic. 1975; richiesta e volantini per l’abolizione delle camere paganti all’ Ospedale Burresi; nota delle organizzazioni sindacali sui problemi sanitari della zona, 29 nov. 1975; proposta di consorziazione di alcuni servizi tra i tre ospedali della zona e parere in merito della Dc della Val d’Elsa,  1975; relazione introduttiva e documento programmatico della I Conferenza socio-sanitaria zona n. 61 del 19 apr. 1975; incontro del 10 mar. 1975 tra i rappresentanti del Consiglio di amministrazione degli ospedali di Colle Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano per esaminare la fusione degli enti.
1971-1975

V. a . 2
Consorzio per i servizi socio-sanitari
Convocazioni di riunioni sui problemi sanitari di zona; invio dei nominativi del  Comitato locale di programma ospedaliero; statuto del Consorzio socio-sanitario n. 61, 1976; parere negativo del Consiglio di zona alla richiesta di nuovo personale in pianta organica da parte dei tre enti ospedalieri; programma del seminario comprensoriale per il personale operante nei servizi socio-sanitari zona n. 61; deliberazioni sulla fusione anticipata degli enti ospedalieri della zona socio-sanitaria n. 61, 1976; bozza di regolamento interno, nominativi dei  membri e documenti vari del Comitato di iniziativa popolare previsto dagli articoli 21 e 22 dello statuto del Consorzio socio-sanitario n .61.
1976-1977

V. a . 3
Consorzio per i servizi socio-sanitari
Nominativi dei membri dell’ Assemblea consorziale; “Analisi dei bilanci di spesa socio-sanitaria dell’Alta Val d’Elsa”, rilevazione ed elaborazione effettuata dal 30 lug. 1976 al 30 dic. 1976 a cura di Pasquale Farina; invito alla seduta di insediamento del Consorzio e intervento di Augusto Gerola capogruppo del Pci; inviti a riunioni del Consorzio; deliberazione del Consiglio regionale del 19 apr. 1977 n. 133 per la fusione anticipata; nota del coordinamento dei Consigli dei delegati di reparto dei tre ospedali sul tema della fusione, 23 mag. 1977; nota del Pci  della Val d’Elsa ”Per un programma comune di politica socio-sanitaria in Alta Val d’Elsa”,30 giu. 1977; proposte della Dc della Val d’Elsa per una politica socio-sanitaria nella zona n .61, set. 1977; elenco degli iscritti della sezione sindacale Cgil dell’Ospedale P. Burresi, 1977; materiale del Convegno di studio su “I distretti – struttura di base del Consorzio socio-sanitario”, San Gimignano 14-15 mag. 1977; materiale del convegno sul tema “Il reparto Montemaggio a confronto con il territorio”, 26-27 nov. 1977.
1977

V. a . 4
Consorzio per i servizi socio-sanitari
Corrispondenza tra il Consiglio di zona e i tre  enti ospedalieri di Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano; corrispondenza tra il  Consiglio dei delegati e il Consorzio socio-sanitario; appunti manoscritti della riunione sull’applicazione della legge 180/78; comunicati e pareri dati dal Consiglio dei delegati; nominativi dei rappresentanti sindacali; pro-memoria del Comitato esecutivo di zona sulla fusione tra gli enti ospedalieri; nota del sindacato sulla ristrutturazione ospedaliera della zona, 6 nov. 1978; “Documenti del dibattito per un programma ospedaliero in Alta Val d’Elsa”, nov. 1978; nota della commissione di studio per l’elaborazione dello schema di programma ospedaliero, 1978; precisazioni del sindacato in merito alla programmazione ospedaliera; relazione al bilancio di previsione 1979 del Consorzio socio-sanitario; precisazione del Comitato esecutivo di zona sulla reperibilità, straordinari a rischio, 1979; deliberazione del Consorzio socio-sanitario sull’unificazione e ristrutturazione dei servizi amministrativi ,1979; pareri politici sulla situazione dell’ Ente ospedaliero Alta Val d’Elsa; deliberazioni dell’Ente ospedaliero,1979; materiale sullo sciopero del 7 nov. 1979.
1978-1979

V. a . 5
Passaggio dal Consorzio socio-sanitario all’ Unità sanitaria locale
Corrispondenza tra le organizzazioni sindacali, il  Consiglio dei delegati e il Consiglio di amministrazione dell’Ente ospedaliero; inviti a riunioni e assemblee; comunicati del Consiglio dei delegati; volantini e comunicati dei partiti politici; nota sullo scioglimento dell’Ente ospedaliero e sull’istituzione della Usl 19 con la formazione di una sezione sindacale interna; ipotesi di accordo sulla mobilità interna del personale dell’Ente ospedaliero, 30 mag. 1980; elenchi dei dipendenti dell’ ex Ente ospedaliero passati alla Usl 19; nota sul servizio di psichiatria del gruppo esterno del reparto Montemaggio, set. 1980; nota dell’Esecutivo e della Commissione sanitaria di zona sui problemi sanitari, 18 nov. 1980; “Il Consorzio socio-sanitario come prefigurazione e come anticipazione della Unità sanitaria locale; rendiconto delle attività e dei servizi realizzati in Alta Val d’Elsa, 1977-1980; studio di fattibilità su “Nuovo ospedale dell’Alta Val d’Elsa” ,gen. 1981; proposte del sindacato sulla pianta organica provvisoria della Usl, 1981; materiale sulla protesta dei medici di famiglia del 1981; ipotesi di piattaforma sulla sanità, 1981
1980-1981

V. a . 6
Unità sanitaria locale 19
Corrispondenza  con il Consiglio di zona e con il Consiglio dei delegati sindacali; rassegna stampa locale sulla situazione ospedaliera; deliberazioni del Comitato di gestione Usl 19; materiale preparatorio della Conferenza di distretto; volantini del Consiglio di zona e dei partiti politici; convocazioni e relazioni di riunioni; nominativi dei  rappresentanti sindacali; comunicati; inviti e programmi della I e II Conferenza di dipartimento; Conferenza di zona sui distretti di base, San Gimignano 29 mag. 1982; relazione annuale della Usl , Poggibonsi 9 lug. 1982; schede sui cinque distretti di base.
1982

V. a . 7
Unità sanitaria locale 19
Convocazioni e o.d.g. del Consiglio dei delegati; inviti e programmi della III,  IV, V, VI, VII e VIII Conferenza di dipartimento; volantini; richieste di  permessi sindacali; comunicati; pareri politici sulla situazione sanitaria di zona; verbale dell’ incontro tra le organizzazioni sindacali e l’Usl 19 del 24 feb. 1983; piattaforma di zona sulla sanità, mar. 1983; “Attività & Partecipazione nei distretti di base dell’Alta Val d’Elsa”, numero unico per l’anno 1983 a cura dell’Ufficio culturale servizi sociali della Usl.
1983

V. a . 8
Unità sanitaria locale 19
Corrispondenza  con il Consiglio unitario di zona e il Consiglio dei delegati; richiesta di permessi sindacali; convocazioni e o.d.g. del Consiglio dei delegati; documento del Consiglio di zona della Cisl sui problemi sanitari; comunicati del Consiglio dei delegati e  del Consiglio di zona; pareri dei gruppi politici; verbali di accertamento di illecito amministrativo; documenti del convegno sulla sanità in Val d’Elsa, San Gimignano 11 lug. 1984; “Il corvo delle torri”, bollettino della Dc Val d’Elsa nn.1e 2; relazione annuale di distretto nn.1 e 3.
1984

V. a . 9
Unità Sanitaria Locale 19
Corrispondenza con il Consiglio dei delegati; convocazioni e o.d.g. di riunioni; richieste di permessi sindacali; comunicati; “Documento politico programmatico della maggioranza del Comitato di gestione Usl Alta Val d’Elsa per la II legislatura”; “1980-1985 cinque anni di attività dell’Intercomunale e dell’Unità sanitaria locale, 1985-1990; “ Le idee per il futuro della Val d’Elsa” a cura del Comitato di zona del Pci; relazione annuale dei distretti 1984 e linee di programma 1985; bollettino con i dati sull’attività dei distretti primo semestre 1985.
1985

V. a . 10
Unità Sanitaria Locale 19
Corrispondenza con Consiglio dei delegati; richieste di incontro; convocazioni e o.d.g. delle riunioni; appunti manoscritti sul piano sanitario di zona; nominativi dei rappresentanti sindacali; comunicati; delibere del  Comitato di gestione; documento del Consiglio di zona sul programma pluriennale socio-sanitario di zona; bozza della relazione di Franco Baroni su “Proposte sui servizi socio-sanitari di zona” ,15 lug. 1986; pubblicazione del Comitato di gestione Usl su “Progetti-obiettivo e azioni programmate”; relazione del Comitato di gestione Usl sulle attività dei distretti 1985 e linee di programma 1986; guida all’utilizzo dei distretti.
1986

V. a . 11
Unità sanitaria locale 19
Comunicati del Consiglio di zona; relazione annuale del Comitato di gestione Usl sulle attività dei distretti 1986 e linee di programma 1987; convocazioni delle riunioni del Consiglio dei delegati; atti della VII Conferenza di zona sui distretti, Poggibonsi 10 apr. 1987; documento di sintesi dell’VIII Conferenza di zona sui distretti, Poggibonsi 30 giu. 1988.
1987-1988

V. a . 12
Unità sanitaria locale 19
Corrispondenza  con il Consiglio di zona e con il Consiglio dei delegati; comunicati; inviti a riunioni; rassegna stampa; telegrammi; deliberazioni del Comitato di gestione; proposta di accordo sulla mobilità interna; comunicazioni varie; documenti sulla IX Conferenza di zona sui distretti, 15 mag. 1989.
1989

V. a . 13
Unità sanitaria locale 19
Sintesi dei lavori del convegno nazionale di studio “Politica sociale e sanitaria a dieci anni dalle leggi di riforma: esperienze positive e progettualità possibili”promosso dall’Usl 19 Alta Val d’Elsa, San Gimignano 8-10 feb. 1990; convocazioni, appunti manoscritti di riunioni; documenti , note e comunicazioni delle organizzazioni sindacali e del Comitato degli iscritti Cgil Usl 19; progetti sull’Istituto incentivazione alla produttività; verbali di deliberazione del Comitato di gestione; relazioni e comunicazioni del Comitato dei garanti; deliberazioni del Commissario straordinario;  progetto per la riorganizzazione del presidio ospedaliero Alta Val d’Elsa, 1994; corrispondenza e comunicazioni varie.
1990-1994

V. a . 14
Usl 7 Alta Val d’Elsa; riorganizzazione ospedali ; distretti socio-sanitari
Documenti vari sulla riorganizzazione degli ospedali e dei distretti socio sanitari in Val d’Elsa, con note, incontri, comunicati delle organizzazioni sindacali; regolamenti e funzionamento dei distretti di base in Val d’Elsa; convocazioni, appunti manoscritti e resoconti di riunioni; corrispondenza e comunicazioni varie.
1995-2000

 

V. b . Servizi sociali

V. b .1
Documenti su scuola, asili, portatori di handicap, minori e politica della casa
Politica della casa 1964-1980: richiesta degli alloggi da parte delle organizzazioni sindacali di San Gimignano 1964;  documenti delle organizzazioni sindacali unitarie sulla riforma della casa del  1971; nominativi dei membri della commissione per l’assegnazione delle  case popolari, 1979; varie.
Scuola e Asili 1967-1988: documenti sulla questione sorta tra gli autonoleggiatori di Colle  Val d’Elsa e il Patronato scolastico per il trasporto dei bambini della scuola elementare, 1967; lavori della Commissione scuola Cgil-Cisl-Uil, 1973 e 1974; documenti del Comitato lotta degli studenti della Val d’Elsa; convocazioni di riunioni per la discussione di problemi della scuola; nota delle organizzazioni sindacali sul servizio mense nelle scuole materne e a tempo pieno, 1977; documento del Consiglio scolastico distrettuale Alta Val d’Elsa, 1980; appunti manoscritti e considerazioni della Cgil sul progetto-obiettivo materno- infantile, 1981 e 1982; dati sugli asili e scuole materne in Val d’Elsa ,1984 e 1985; appunti manoscritti e documenti vari relativi al convegno sugli asili in Val d’Elsa, 23 feb. 1985; relazione del Pci sulle scuole materne, 1987; sciopero  del 21set.1988.
Portatori di handicap 1975-1982: documentazione sul problema dell’ inserimento di handicappati in luoghi di lavoro; casa famiglia di Poggibonsi per portatori di handicap.
Politiche dei minori 1982: documenti sui soggiorni estivi per minori.
1964-1988

V. b . 2
Documenti sulle politiche per gli anziani e  servizi sociali
“Un programma organico di interventi in Alta Val d’Elsa per gli anziani ed i non-autosufficienti” a cura dell”Associazione intercomunale Alta Val d’Elsa, apr. 1980; proposte per la piattaforma a livello territoriale sul problema degli anziani da dibattere nei Comuni della zona elaborata dal Consiglio unitario nel feb. 1980; risultati della petizione sul miglioramento dei servizi sanitari e sociali; regolamento per le Residenze sociali protette approvati dall’Associazione intercomunale, 13 apr. 1981; deliberazioni Comitato di gestione Usl 30 sulle quote del fondo sanitario, 1986; rapporto finale della Commissione Usl 19 sul funzionamento delle Residenze sociali protette, 1987; bozza di piattaforma sui servizi sociali in Val d’Elsa rivolti all’anziano,  1988; note sui servizi sociali per gli anziani in Val d’Elsa 1988; accordo per politica sociale a favore degli anziani, 27 feb. 1989; “ I servizi sociali di fronte all’Unità locale, contributo degli assistenti sociali dell’Alta Val d’Elsa, Poggibonsi 8 mar. 1980; “Val d’Elsa: i servizi sociali sul territorio. Esperienze di Luana Pecchi”,s.d.  convegno del 19-20 feb. 1988.
1979-1989

V. b . 3
Politiche per gli anziani, servizi sociali
Incontri, comunicati, indagini conoscitive e documenti vari sui  servizi di assistenza per gli anziani, sull’organizzazione e il funzionamento delle Residenze sanitarie protette e assistite della Val d’Elsa; progetti di assistenza domiciliare e supporto ai minori e portatori di handicap; progetti per lavori di pubblica utilità, 1999; varie.
1990-1999

V. b . 4
Politiche per gli immigrati
Incontri e iniziative pubbliche sulle politiche di integrazione degli immigrati; riunioni, note e comunicazioni del Coordinamento immigrati Cgil Val d’Elsa; varie.
1991-2000

V. b . 5
Piani sociali  di zona
Documenti relativi ai piani sociali di zona 1998,1999, 2000 con incontri, note e comunicati delle organizzazioni sindacali.
1998-2000

 

V. c. Sicurezza sociale

V. c . 1
Documenti su riforma salario,fisco,scala mobile, riforma previdenza
Riforma previdenza 1950-1983: documenti sull’istituzione della sezione territoriale Inam a Colle Val d’Elsa, 1950-1953; comunicato del Consiglio comunale dei sindacati di Colle Val d’Elsa del 13 mar. 1968 sulla legge sulle pensioni; sintesi del convegno sulla riforma previdenziale e sul patronato in fabbrica a Colle Val d’Elsa, 16 giu. 1978; documenti dell’ attivo di zona unitario del 21 ott. 1983 sul decreto legge n. 463 del 12 set. 1983; comunicazioni relative a seminari e manifestazioni sul riordino delle pensioni.
Riforma salario, fisco, scala mobile 1975-1988: nota dell’Esecutivo del Consiglio di zona sulla miniriforma Visentini sui problemi fiscali del 1975; note e documenti della Cgil  Val d’Elsa sull’ accordo tra il governo e i sindacati in materia di fisco e scala mobile, 1980 ; consultazione sulla proposta di politica economica e sociale 1982; o.d.g. dell’attivo del 31 gen. 1983 sulla proposta di accordo per la soluzione della vertenza  sul costo del lavoro; note e documenti sugli effetti dell’intesa tra il governo, i sindacati e la Confindustria del 22 gen. 1983; note e documenti sul patto antiinflazione del 1984 con risultati del referendum  tra i lavoratori della Val d’Elsa; documenti sugli scioperi per la giustizia fiscale del 1984; proposte relative alla struttura del salario-scala mobile del 1985; referendum sui punti di contingenza del 1985; assemblee e incontri sul problema del fisco,  1988.
1950-1988

V . c.  2
Riforma previdenza, fisco, salario, stato sociale
Assemblee e verbali relativi alla consultazione nei luoghi di lavoro sulla riforma della previdenza, 1995; manifestazioni, assemblee e documenti vari su fisco, salario, stato sociale.
1991-1995

 

V. d. Sicurezza lavoro

V. d . 1
Documenti sul Servizio di medicina del lavoro
Relazione della Segreteria della Camera del lavoro di Colle Val d’Elsa sugli infortuni e malattie professionali, 14 nov. 1952; documenti del Comune di Poggibonsi sull’istituzione della medici preventiva, 1969; “Proposte per l’istituzione di un servizio di medicina del lavoro nella zona della Val d’Elsa”, relazione del prof. E. Sartorelli , direttore dell’Istituto di medicina del lavoro dell’Università di Siena, 18 ott. 1971 e convocazione di riunioni per l’esame del documento di Sartorelli; schema di regolamento del Servizio intercomunale di medicina preventiva della Usl Val d’Elsa; schema di convenzione tra il Consorzio  socio-sanitario n. 61 e le aziende per l’utilizzo dei servizi di medicina preventiva per i lavoratori; programmi di intervento del Servizio di medicina preventiva del Comune di Poggibonsi; protocollo di intesa per le attività e i  Servizi di igiene e medicina preventiva del lavoro del Comune di Firenze, 1976; nota del Comitato esecutivo di zona sul Servizio di medicina preventiva per i lavoratori; relazione sull’indagine sui calzaturifici, 1978; nota sul pericolo dei collanti e indagini sui rischi da piombo;  programmi del Servizio di medicina preventiva ,1977 e 1979; varie
1952-1979

V. d . 2
Documenti sul Servizio di igiene prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Appunti manoscritti del convegno sindacale su “Le cause dei rumori negli ambienti di lavoro e le possibilità per una migliore prevenzione”, 3 mar. 1980; Relazione tra rumorosità ambientale e diffusione delle ipoacusie da trauma sonoro nell’esperienza del Servizio di medicina preventiva dei lavoratori del Consorzio socio-sanitario Alta Val d’Elsa zona 61; programma degli interventi  del 1981; “Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute in due fonderie di ghisa della Val d’Elsa” ,  1981; richieste di incontro; “La prevenzione nel settore vetro e cristallo” a cura della Usl 19; atti del convegno “La difesa della salute nel settore del vetro e del cristallo”, Colle Val d’Elsa 26 giu. 1981; convocazione della tavola rotonda su “Riforma sanitaria e nuove competenze dell’Usl nei servizi di prevenzione, igiene e  sicurezza nei luoghi di lavoro”, 26 giu. 1981; le proposte del sindacato unitario per “I controlli sanitari periodici nei luoghi di lavoro”, giu. 1981; elenco manoscritto delle convenzioni firmate nel nov. 1981 in varie aziende; relazione manoscritta di Rossano Monti al seminario di studio sul problema della medicina preventiva nel settore legno, 25 nov. 1981; relazione sull’attività svolta nel 1981 dal Servizio di igiene prevenzione e sicurezza, programma di lavoro per il 1982 e 1983;  relazione  per la conferenza del dipartimento difesa della salute nei luoghi di lavoro, 1983.
1980-1984

V. d . 3
Documenti sul Servizio di igiene prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Materiale sul corso di formazione alla sicurezza per operai saldatori e molatori , 16-26 ott. 1985; programma del corso di formazione alla sicurezza nell’industria del mobile, 29 apr. -25 mag. 1985; documenti ed appunti manoscritti del convegno nazionale sugli “Aspetti emergenti dei rischi e della patologia nel settore della metalmeccanica leggera e delle fonderie di seconda fusione”, Poggibonsi 15-17 ott. 1986; documenti e appunti manoscritti della Conferenza di organizzazione del Servizio multizonale di prevenzione Usl 30, Siena 11 apr. 1988; documentazione relativa all’ispezione fatta al cantiere edile della ditta PA-BAR per accertamento norme sulla sicurezza, 1987;  previsione  di attività del Servizio di igiene prevenzione e sicurezza in vari settori, 1988 e 1989
1985-1989

V. d. 4.
Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Note, comunicati, appunti manoscritti di incontri e riunioni del sindacato con il Servizio medicina del lavoro Usl 19; documento del Servizio di prevenzione e sicurezza nei  luoghi di lavoro della Usl 7 “ Gli infortuni sul lavoro in Alta Val d’Elsa anni 1991-1994”; documenti relativi al Progetto Euridice- Val d’Elsa, programma integrato di prevenzione delle dipendenze patologiche nei luoghi di lavoro e di formazione permanente dei lavoratori, 1998-2000; varie.
1990-2000