OSSERVATORIO ISFOL
Rivista bimestrale dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori
Per. 45
N.1-2-3-4-5 (1975)
N.8 (1976)
N.14 (1977)
N.2-3 (1990)
N.3-4 (1991)
N.2-3-4-5 (1992)
N.1-2-3;n.6 (1993)
N.1 (1994)

 

POLITICA ED ECONOMIA
Rivista mensile
Dal 1968 al 1969 si chiama BOLLETTINO CESPE, dal 1985 nuovamente POLITICA ED ECONOMIA
Per.pol.21
N.1-2/3-4-5-6 (1957)
Dal n.1 al n.12 (1958)
Dal n.1 al n.12 (1959)
Dal n.1 al n.12 (1960)
N.1-2/3;dal n.5 al n.12 (1961)
N.1/2 (1962)
N.3;n.5-6-7/8 (1985)
N.3;n.5;n.7/8-9;n.11 (1986)
N.3-4-5-6-7/8;n.10 (1987)
Dal n.1 al n.12 (1988)
dal n.2 al n.8;n.10;n.12 (1989)
N.3;n.6 (1990)
N.2-3-4-5;n.7/8;n.10;n.12 (1991)
N.1 (1993)


POLITICA SINDACALE

Periodico Fulc ( Federazione unitaria lavoratori chimici)
Per.pol.9
N.1;n.3/4 (1975)
N.1-2-3/4-5/6;n.8-9 (1976)
N.2/3-4/5 (1977)

 


PREVIDENZA INTEGRATIVA

Trimestrale a cura dell’Enasarco (Ente nazionale di assistenza agenti e rappresentanti di commercio)
Per.pol.27
Apr.-giu.;lugl.-set.;ott.-dic. (1971)
N.1-2-3 (gen.-mar.;apr.-giu.;lug.-set.1972)
N.1-2-3-4 (gen.-mar.;apr.-giu.;lug.-set.;ott.-dic.1973)
N.1-2-3-4 (gen.-mar.;apr.-giu.;lug.-set.;ott.-dic.1974)
N.1-2-3-4 (gen.-mar.;apr.-giu.;lug.-set.;ott.-dic.1975)

 


PREVIDENZA SOCIALE

Rivista bimestrale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps)
Per.14
Fasc.[n.1 supplem]*;n.6 (1967)
Fasc.n.3-4 (1969)
Fasc.n.5-6 (1971)
Fasc.n.1 (1972)
Fasc. spec. Annotazioni per una caratterizzazione socio-economica delle province italiane (1973)
Fasc.n.1;n.5-6 (1975)
Fasc.n.1-2-3 (1976)
Fasc.n.6 (1978)
[ ] Manca numero, solo supplement0
*Bollettino statistico quadrimestrale Inps n.55 gen.-dic.1966, supplem al n. della rivista Previdenza sociale n.1 (gen.-feb.) 1967

 


PRIMA DONNA

Supplemento di Rassegna sindacale
Per.pol.1 A
Speciale 8 marzo (2001-2004)
Speciale 8 marzo (2006- 2008)

 


PROBLEMI DELLA PACE E DEL SOCIALISMO*

Rivista mensile teorica e di informazione a cura dei partiti comunisti e operai
Per.pol.10
N.4 (1958)
Dal n.4 al n.12 (1959)
N.2;dal n.4 al n.10;n.12 (1960)
Dal n.1 al n.12 (1961)
N.1-2 (1962)
Dal n.5 al n.12 (1963)
Dal n.1 al n.12 (1964)
*Dal 1965 Nuova rivista internazionale

 


PROIEZIONI

Rivista  bimestrale di politica scolastica e cultura professionale della Cgil scuola
Per.pol.66
N.1;n.3-4/5-6 (1995)
Dal n.1 al n.6 (1996)
Dal n.1 al n.6 (1997)
Dal n.1 al n.6 (1998)
Dal n.1 al n.6 (1999)
Dal n.1 al n.6 (2000)

 

PROGRESSO OSPEDALIERO
Periodico della Federazione nazionale ospedalieri ed enti di assistenza e beneficienza
Per.pol.61
Numero unico (31 gen. 1956)*
*IV Congresso nazionale di unificazione fra la Federazione nazionale ospedalieri (Fno) e la Federazione nazionale dipendenti enti locali (Fndel) da cui nasce la  Federazione nazionale dipendenti enti locali e ospedalieri (Fndelo), dic. 1955

 


QA QUESTIONE AGRARIA
Trimestrale

Per.36
N.3-4 (1981)
N.5-6-7-8 (1982)
N.10;n.12 (1983)
N.14-15-16 (1984)
N.17-18-19-20 (1985)
N.21-22 (1986)
N.28 (1987)
N.29 (1988)
N.36 (1989)
N.36;n.38-39 (1990)

 

QE QUALITA’ EQUITA’
Rivista del Welfare del futuro diretta da Giovanni Berlinguer
Per.55
N.4 (1996)
N.5;n.7 (1997)
N.16 (1999)
N.17-18 (2000)
N.21/22 (2001)

 

QUADERNI DE L’ASSISTENZA SOCIALE
Per pol. 26
N.3 Supersfruttamento del lavoro nel settore previdenziale (1951)*
N.1 Assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (1966)
N.2 L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nell’agricoltura (1966)
N.3 L’assicurazione obbligatoria di malattia per i coltivatori diretti (1966)
N.4 Diritti previdenziali e assistenziali dei lavoratori italiani in Svizzera (1967)
N.5 La pensione ai contadini. Gestione speciale dell’assicurazione generale obbligatoria, invalidità, vecchiaia e superstiti (1967)
N.1 (1975)
*Contiene relazione di Giovanna Barcellona, vice presidente Inca, al convegno contro il supersfruttamento, Torino 13-15 apr. 1951.

 

QUADERNI DI AGRICOLTURA
Supplemento alla rivista Agricoltura
Per.31
N.91/92 Indagine sull’attuazione della direttiva CEE 161-72 (1979)
N.96 Situazione, prospettive e miglioramento degli allevamenti e delle produzioni ovine (1980)
N.104 Terminologia comunitaria (1980)
N.105 Esperienze pilota nella strategia e nella cultura dello sviluppo (1980)
N.110 Atti del convegno Riflessioni sull’export agro alimentare italiano, Roma 11 nov. 1982 (1982)
N.111 Atti del convegno (I parte) Agricoltura, ambiente e territorio, Spoleto 29-30 ott. 1981 (1982)
N.113 Atti del convegno (II parte) Agricoltura, ambiente e territorio, Spoleto 29-30 ott. 1981 (1982)

 

QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE
Periodico della Cgil

Per.pol.14
(Dal n. 22 diventa monografico)
N.1-2-3-4 (1963)
N.5-6-7-8 (1964)
N.9/10-11/12 (1965)
N.13-14-15 (1966)
N.16-17 (1967)
N.18-19-20-21 (1968)
N.22 Dossier sui sindacati cecoslovacchi ( 1969)
N.23 Il Patronato italiano (1969
N.24 I delegati di reparto (1969)
N.25 Lo sciopero (1970)
N.26 L’orario di lavoro ( 1970)
N.27 Le organizzazioni degli imprenditori (1970)
N.28 Ambiente di lavoro e riforma sanitaria ( 1971)
N.29 L’unità sindacale ( 1971)
N.30 Le qualifiche ( 1971)
N.31/32 Il Sindacato in Italia 1960-1970 (1971)
N.33/34 Sindacato e partiti (1972)
N.35 I contratti di lavoro (1972)
N.36 Sindacati e riforme (1972)
N.37 Il dirigente sindacale (1972)
N.38 Le forme di lotta (1972)*
N.39/40 I consigli di zona (1973)
N.41 I congressi della Cgil 1945-1973 ( 1973)
N.42 L’utilizzazione degli impianti (1973)
N.43 Sindacato e edilizia (1973)
N.44/45 Il lavoro a domicilio (1973)
N.46 Sindacato lotte giustizia (1974)
N.47/48 Sindacato e pubblico impiego (1974)
N.49 Il sindacato e le sue strutture (1974)
N.50 Il finanziamento del sindacato (1974)
N.51 Le lotte in Italia 1970-75 (1974)
N. 52/53 Il sindacato nella scuola (1975)
N.54/55 Donna società sindacato (1975)
N.56/57 Sindacato e informazione (1975)
N.58 Sindacato e crisi (1976)
N.59/60 Il sindacato in Italia 1944-76 (1976)
N.61 Collocamento e mercato del lavoro (1976)
N.62/63 Sindacato e controllo dell’economia (1976)
N.64/65 Organizzazione del lavoro e ristrutturazione (1977)
N.66/67 I sindacati in Europa (1977)
N.68/69 Le partecipazioni statali (1977)
N.70 Notiziario della Cgil 1947-1955 (1977)
N.71 Sindacato e lavoro nel Mezzogiorno (1978)
N.72/73 Il Sindacato in Italia 1975-’78 (1978)
N.74 Il pubblico impiego (1978)
N.75 Gli impiegati dell’industria (1978)
N.76 Il settore terziario (1979)
N.77 La programmazione ieri e oggi (1979)
N.78/79 Sindacato e mobilità del lavoro (1979)
N.80 Sindacato repressione e sviluppo (1979)
N.81 Mezzogiorno sindacato e intervento pubblico (1979)
N.82 Movimento sindacale e Stato (1980)
N.83 Ambiente di lavoro e territorio (1980)
N.84/85 Sindacato ed economia internazionale (1980)
N.86/87 I consigli dei delegati (1980)
N.88 I tessili (1981)
N.89 Questioni della politica sindacale (1981)
N.90/91 Organizzazione e problemi della rappresentanza (1981)
N.92 Sindacato occupazione e lavoro (1981)
N.93 Fabbrica e rappresentanza operaia: un dibattito del ’56 (1981)
N.94 Il funzionamento del Sindacato (1982)
N.95 La spesa pubblica: metodi e contenuti (1982)
N.96/97 Impiegati e quadri nell’industria (1982)
N.98/99 Trasformazioni del lavoro in America (1982)
N.100 Gli anni settanta nel Sindacato (1983)
N.101 Entrate fiscali spesa pubblica e Sindacato (1983)
N.104 La politica dell’organizzazione (1983)
N.105 Panorama internazionale (1983)
N.106 La svolta conservatrice tedesca e la sinistra in Europa; Il mestiere di giornalista; Lavoro senza riforme; Strumenti nazionale e regionali per il lavoro; L’industria delle costruzioni (1984)
N.110 Riforma e cultura della sanità (1984)
N.112 La disoccupazione in Europa intervista a Ezio Tarantelli; La democrazia nel sindacato; Audiovisivi, storia e movimento operaio; La contrattazione nel tessile 1980-84, (1985)
N.113 La questione ambientale; Un nuovo modello di occupazione; Il telelavoro; La Cee di fronte alla rivoluzione tecnologica (1985)
N.114/115 Cgil bilancio di quarant’anni (1985)
*Allegato supplemento Il padrone vi ama di F. Wright

 


QUADERNI FULC
Per.pol.9
N.1 Industria farmaceutica e riforma sanitaria, atti del convegno della Federazione unitaria lavoratori chimici Cgil, Cisl, Uil, Roma 14-15 nov.1974
N.2 Il ruolo della chimica nella lotta per lo sviluppo e l’occupazione, atti della conferenza nazionale della Federazione unitaria lavoratori chimici Cgil, Cisl, Uil, Roma 21 nov.1975

 


QUADERNI IRES CGIL TOSCANA

Per.pol.35 A
N.3 I mutamenti strutturale dell’economia toscana negli anni settanta (gen.1986)
N. 4 Le grandi unità produttive della fascia costiera toscana (gen.1986)
N.6 R.De Vita-P.Giovannini-F.Ruggeri Il lavoro tra valore e necessità ( giu.1987)
N.7 E.Calistri (a cura) Rapporto 1987 sulla manodopera in Toscana ( ott.1987)

 


QUADERNO

Centro di studi e di ricerche economico sociali della Toscana
Per.50
N.3 Agricoltura toscana e Comunità economica europea (apr. 1969)
N.4 Relazione sulla situazione economica della Toscana nel 1968 (mag. 1969)
N.6 Relazione sulla situazione economica della Toscana nel 1969 (apr.1970)
N.7 Pianificazione urbanistica della Toscana (set.1971)

 


QUADERNO DELL’ATTIVISTA

Orientamenti di lavoro e di lotta a cura del Partito comunista italiano
Per.pol.2
N.2;n.5;n.7/8 (1949)
N.6;n.10-11;n.13-14;n.16;n.20/21;n.23;n.27-28-29 (1950)
N.1-2-3;n.6-7-8-9;dal n.11 al n.17;dal n.19 al n.24 (1951)
N.1;n.3-4-5-6-7;n.10-11;dal n.13 al n,24 (1952)
N.1;n.4;n.6-7;n.11/12-13-14;n.22-23 (1953)
N.1-2;dal n.4 al n.24 (1954)
N.1/2-3-4-5;n.8-9-10-11-12;n.16-17;n.19-20-22 (1955)
Dal n.1 al n.9;n.21-22-23/24 (1956)

 


QUADERNO RASSEGNA DEL LAVORO

Ministero del lavoro e della previdenza sociale
Per.44
N.3 Gli assegni familiari (1956)
N.8 Le case dei lavoratori (1958)
N.9 La rilevazione degli infortuni sul lavoro (1958)
N.10 Giurisprudenza del lavoro 1957 (1958)
N.11 Organizzazione sindacale e contratti collettivi (1958)