Archivi per la categoria ‘2 FONDO DELLA ZONA SINDACALE AMIATA’

IX . APPENDICE

 IX. 1
Documenti sulla gestione degli immobili e sugli arresti di Piancastagnaio.
Documenti relativi agli arresti per i fatti di Piancastagnaio ,anni 1957 e 1959; locazione del  “Salone Moderno”, 1960-1967; documenti e corrispondenza  per la sistemazione della proprietà immobiliare della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore del 1971; progetto di modifica dell’entrata della sede della Cgil di Abbadia, 1976; nota delle spese per la ristrutturazione del “Club 71”, 1986.
1957-1986

 

VIII . COMMISSIONE 150 ORE

VIII. 1
Documenti sui corsi 150 ore
Comunicazioni, informazioni e domande di iscrizione ai corsi 150 ore.
1977-1980

VII . COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE / CONTRATTAZIONE

VII . a . Sviluppo e occupazione

VII . a . 1
Documenti sulla situazione economica e occupazionale dell’Amiata
Note e documenti sulla situazione occupazionale nelle miniere mercurifere del Monte Amiata con risoluzione del convegno del 6 apr. 1952; verbale del convegno per la industrializzazione dell’Amiata del 10 dic. 1961; relazione della commissione  consiliare per i problemi della zona  amiatina al Consiglio provinciale del 16 dic. 1965; comunicati e volantini della Cgil  zona Amiata sull’occupazione  e contrattazione  con la Società Monte Amiata e sulla crisi occupazionale nel comprensorio, 1965; o.d.g. del convegno degli attivisti delle camere del lavoro dell’ Amiata sulla situazione economico-sociale,  24 ott. 1965; richieste e rivendicazioni per nuove assunzioni alla Società Monte Amiata, 1966; risoluzione del convegno di zona sulla sicurezza della miniera di Abbadia San Salvatore, 17 lug. 1966; bozza di documento sui problemi dell’Amiata del 1969; istanza della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore  per le assunzioni presso la Società Monte Amiata, 1969; annotazioni della Cgil per la riunione del 20 dic. 1969 sui problemi della Montagna; sintesi del comizio del Ministro Donat Cattin del 15 mag. 1971 sulla situazione del mercato del mercurio e la zona Amiata; studio effettuato dalla Indeco per conto della Camera di commercio di  Siena “per un programma di sviluppo dell’Amiata senese” ,1972; materiale relativo al convegno sindacale  tenuto a  Saragiolo il 27 gen. 1973 sulla situazione economica  e occupazionale dell’Amiata e sciopero generale del 13 feb. 1973; comunicati e documenti relativi agli incontri delle organizzazioni sindacali provinciali e di  zona sui problemi socio-economici dell’Amiata, 1974; iniziative sulla vertenza contro l’Egam e sciopero del 12 nov. 1975.
1952-1975

VII . a . 2
Documenti sulla riforma agraria e fondiaria della zona; nota sulla situazione delle imprese artigiane dell’Amiata
Testo del comizio per la manifestazione del 20 set. 1952 sulla riforma agraria; risoluzione del convegno agrario di Castiglione d’Orcia del 20 giu. 1957 organizzato dalla sezione del Pci della Val d’Orcia; note e documenti sulla riforma fondiaria; nota del Comitato di comprensorio dell’ Amiata e dell’Unione artigiani sulla situazione economica delle imprese artigiane della zona, feb. 1975.
1952-1975

VII . a . 3
Documenti sul settore mercurifero e sull’andamento della “Vertenza Amiata”
Incontri e analisi sulla situazione economico-occupazionale del settore miniere 1976; nota sull’incontro presso il Ministero dell’industria del 10 ago. 1976; comunicato stampa, nota del Consiglio comunale di Piancastagnaio e comunicato della Cgil di zona sull’incontro del 22 set. 1976 presso il Ministero del bilancio e programmazione economica per i problemi relativi al bacino mercurifero dell’Amiata; incontro fra i gruppi parlamentari, le organizzazioni sindacali dell’ Amiata e i lavoratori del 20 ott. 1977; scioperi del set.- ott .- nov. 1977; nota sulla situazione delle aziende f.lli Sbrilli del 1977; comunicato stampa sull’ incontro del 21 apr. 1977 tra le organizzazioni sindacali dell’ Amiata e i Consigli di fabbrica della Società Monte Amiata.; stato di avanzamento del “Progetto Amiata” al 15 mar.- 30 set.- 31 ott. 1977; documento delle organizzazioni dell’ Amiata sui problemi del mercurio in vista dell’incontro con l’Eni 25 ago 1977; note della Cgil sulle proposte avanzate dall’Eni nel set. 1977; documento delle organizzazioni sindacali sulle aziende ex Egam e settore miniere set. 1977; iniziative e comunicati sulla situazione economica e occupazionale nel comparto mercurifero , 1978; comunicati sull’andamento della “Vertenza Amiata”, 1978; accordo del  4 apr. 1978 “Progetto Eni”;  intervento delle organizzazioni sindacali dell’ Amiata al convegno sul “Progetto Amiata” tenuto a S. Fiora il 6 lug. 1978; articolo di Velio Arezzini , segretario della Cgil Amiata, sul “Progetto Amiata”, 1978; documenti sull’incontro tra le organizzazioni sindacali , l’Eni e il governo presso il Ministero del lavoro, 1978.
1976-1978

VII . a . 4
Materiale del Pci  sulla “Vertenza Amiata”
Documenti e corrispondenza del Pci  di Siena e di zona sulla “Vertenza Amiata”.
1976-1989

VII . a . 5
Materiale relativo alla “Vertenza Amiata”
Documento Cgil-Cisl-Uil Amiata sul problema del mercurio, 8 gen. 1979; appunti manoscritti sull’incontro  per la “Vertenza Amiata” organizzato il 6 feb. 1979 dal Consorzio Val di Paglia; “Progetto per la valorizzazione delle proprietà ex Egam ….” del 10 feb. 1979 e relativo parere della Cgil; verbale di accordo del 30 mar. 1979 tra la Società Mercurifera Monte Amiata, le organizzazioni sindacali di zona e la Fulc provinciale; documento Cgil-Cisl-Uil nazionale sulle attività della zona Amiata, 4 apr. 1979;  documento delle organizzazioni sindacali dell’Amiata sulla “Proposta di risanamento del settore mercurifero amiatino con ripresa parziale della produzione “, 20 mag. 1979; documento dell’Asap sull’intervento dell’Eni nel comprensorio amiatino, ago. 1979; note e volantini sulla vertenza Amiafur del 1979; discorso delle organizzazioni sindacali in occasione dello sciopero del 22 set. 1979, volantini di sciopero del 12 dic. 1979;  convocazioni di incontri da parte della Comunità Montana e comunicati delle organizzazioni sindacali del 1980; conferenza sul tema “Partecipazioni statali e programmazione regionale” del 22 nov. 1980 con relazione su “Partecipazioni statali e Progetto Amiata”;  appunti per incontri e riunioni;  documento delle organizzazioni sindacali dopo lo sciopero del 31 mar. 1981; documento sull’accordo tra il governo , l’Asap, la  Regione Toscana , i sindacati nazionali e la zona Amiata del 13 mag. 1981; materiale sullo sciopero del 16 dic. 1981; varie.
1979-1981

VII  . a . 6
Materiale relativo alla “Vertenza Amiata”
Comunicazioni sull’ andamento della “Vertenza Amiata”del 1982; rassegna stampa; riunioni sul problema delle assunzioni in Val di Paglia, 1982; materiale sul convegno “Per una nuova economia dell’Amiata”, Abbadia San Salvatore ,12 mar. 1982; appunti manoscritti di riunioni su “Vertenza Amiata – terre pubbliche e cooperazione”, 1982; manifestazioni per l’occupazione ,1982; “Proposta di massima per il rilancio produttivo della Amiagel S.p.A e il potenziamento produttivo delle terre ex Egam”, documento inviato alle organizzazioni sindacali dal Consorzio delle cooperative produttrici del Monte Amiata, set. 1982; documenti sullo sciopero generale del 16 nov. 1982; appunti manoscritti delle riunioni tra le organizzazioni sindacali e la Regione Toscana del 1983; problema delle assunzioni nelle aziende di riconversione in Val di Paglia, 1983; documento approvato dal Consiglio comunale di Abbadia San Salvatore in data 31 mag. 1983 relativo alla “Vertenza Amiata”; scioperi, manifestazioni e riunioni sulla “Vertenza Amiata”del 1983 e 1984; comunicato sull’incontro del 10 gen. 1984 a Roma presso il Ministero delle partecipazioni statali; appunti manoscritti di  riunioni; verbale della riunione tra le organizzazioni sindacali e i sindaci dei comuni amiatini,11 set.  1984; interrogazioni ministeriali; dati sulla situazione occupazionale nelle aziende in riconversione al 31 dic. 1984.
1982-1984

VII. a . 7
Materiale relativo alla  “Vertenza Amiata”
Nota sullo stato di avanzamento del progetto Amiata, gen. 1985; convocazioni di incontri e riunioni per la “Vertenza Amiata”, 1985-1989; comunicati dei Consigli di fabbrica della Samim in merito alla dichiarazione di rinuncia alla concessione mineraria presentata dalla stessa società 1985; protocollo di intesa per la riconversione produttiva e lo sviluppo dell’occupazione nel comprensorio Amiata, 11 giu. 1985; verbale di accordo tra Indeni e organizzazioni sindacali, 4 set. 1985; relazione sullo stato di avanzamento del “Progetto Amiata” 1986; verbale di accordo Indeni – organizzazioni sindacali, 11 mar. 1986; piattaforma sindacale per il rilancio della “Vertenza Amiata” 1986; materiale sullo sciopero del 17 apr. 1986; documento scaturito dall’incontro tra la Camera del lavoro territoriale di Siena e Grosseto, 13 ott. 1987; nota sui problemi delle infrastrutture in Val di Paglia e Casa del Corto; aggiornamento sul progetto Nuova Indeni per l’Amiata in previsione dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’Indeni del 13 dic. 1988; appunti e considerazioni sull’incontro del 14 nov. 1989 tra le delegazioni dei comuni ex minerari e la dirigenza Indeni; verbale dei consigli comunali straordinari sul tema “Per una nuova fase della Vertenza Amiata”,29 ott. 1988; nota di Dino Marchese sulla “Vertenza Amiata” in seguito all’incontro del 13 nov. 1988; varie.
1985-1989

VII. a . 8
Situazione economica  e occupazionale; “Vertenza Amiata”
Documenti, incontri, comunicati delle organizzazioni sindacali sulla situazione economica e occupazionale del territorio amiatino con particolare riferimento alla cosiddetta “Vertenza Amiata”; relazione introduttiva alla Conferenza di programmazione del  Monte Amiata, Castel del Piano 17-18 feb. 1990; documenti, incontri, seminari sulla situazione del comparto forestale del Monte Amiata, 1990-1994; documenti vari e rassegna stampa sul Museo minerario di Abbadia S. Salvatore, 1990-1992;  varie.
1990-2000

 

VII . b . Contrattazione

VII . b . 1
Società Mercurifera Monte Amiata- Samim
Verbale della riunione sulla situazione occupazionale nello stabilimento del Siele,1950; o.d.g. della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore sugli infortuni sul lavoro avvenuti nell’azienda ,1955;  verbali di accordo; appunti manoscritti di riunioni; volantini;  comunicati e documenti delle organizzazioni sindacali e dei Consigli di fabbrica; vertenza sul  premio di produzione, 1973 e 1976; elenchi dei nominativi dell’organico al 22 set. 1976; documenti sull’allagamento della miniera di Bagni San Filippo, 1976-1978 ; decisione sulla sospensione del  “trattamento fanghi”, 1978; piano formativo per le nuove iniziative in Val di Paglia, dic. 1979; cambio di denominazione sociale ed elenco dei  dipendenti comandati in data 16 giu. 1980; nota della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore sulla vertenza della Società Monte Amiata; varie.
1950-1980

VII . b . 2
Società Mineraria Senna
Contrattazione e vertenzialità della ditta Aiduru – Società Mineraria Senna,1973-1977; liquidazione Società Mineraria Senna e problema dell’utilizzo delle terre ex Egam, 1977-1980.
1973-1980

VII . b . 3
Documenti sulla contrattazione di varie aziende e settori
Documenti della ditta Stella 1973-1979; corrispondenza tra il Comitato di zona amiatina Cgil-Cisl-Uil e la ditta Paoletti sull’insediamento di un’attività tessile nella zona da parte della stessa ditta, 1974; contrattazione nel settore pelletteria, 1978-1986; documento sull’industria dei compensati Niccolini di Abbadia San Salvatore, 1979; relazione di Velio Arezzini al convegno del Pci su “La pelletteria nella realtà locale: problemi e prospettive”, Piancastagnaio 15 mar. 1980; contrattazione della ditta Rhibena (ex K.S.G. spa), 19791988; documenti sul museo minerario, 1980-1983; materiale relativo agli incontri sulla situazione della ditta CON. AR. TE, 1980-1984; fallimento della ditta Mori e costituzione della cooperativa Legno Vivo, 1983; documenti sulla possibilità di costituire una cooperativa artigiana femminile nel settore tessile, 1983; materiale sul Centro lavorazione carni delle Bagnore, 1983.
1973-1988

VII . b . 4
Amiata S.p.A. (poi) Floramiata
Documentazione dello studio tecnico Pizzetti sull’acquisizione  dei terreni per l’ impianto di serricoltura, 1979; relazione tecnica sull’Amiata S.p.A., 1980; verbale di accordo tra l’ Amiata S.p.A. e le organizzazioni sindacali del 12 nov. 1981; verbali  delle riunioni;  denuncia da parte del sindacato di irregolarità  all’Ispettorato del lavoro, 1982; elenco degli iscritti alla Cgil;  piattaforma per le richieste del  rinnovo del contratto aziendale, 1984; appunti manoscritti; documento dell’ Indeni riguardante la possibilità di realizzare il “Progetto Floramiata”,1985; nota del Servizio di medicina preventiva della Usl sugli interventi da effettuare in azienda, 1989; varie.
1979-1989

VII . b . 5
Samim-Indeni S.p.A.
Verbali di accordo tra le organizzazioni sindacali e la Samim; elenco dei dipendenti comandati presso la Samim, 1980; verbali di riunioni; accordo sindacale del 2 giu. 1891; richieste di incontro e assemblee; comunicati delle organizzazioni sindacali e dei Consigli di fabbrica; ipotesi di accordo; documenti sul problema relativo al servizio di vigilanza,1981-1983; volantini; relazione sulla situazione ambientale alla Rivart, 1984; gestione del laghetto in località Caminetti; ripartizione delle assunzioni; nominativi dei rappresentanti sindacali; elenchi degli iscritti al sindacato; comunicati dei lavoratori Nuova Indeni; schede di valutazione retributiva dei lavoratori, 1989; varie.
1980-1989

VII . b . 6
Documenti su varie aziende e realtà produttive della zona
Società Macchia Faggeta, 1967-1979;  Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Abbadia San Salvatore, 1972-1982; Società Melograno ( cooperativa donne), 1983; Consorzio Cooperative Agricole Amiatine –CO.AV.A. e Centro lavorazione carni di Fornacina, 1984-1986.
1967-1986

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VI. COMMISSIONE MERCATO DEL LAVORO / FORMAZIONE PROFESSIONALE

VI . 1
Materiale relativo al mercato del lavoro e a corsi di formazione professionale
Formazione professionale 1965-1985: introduzione sulla politica salariale al corso dei minatori delle miniere mercurifere,  29 gen. 1965; documenti sulla vertenza relativa alla discriminazione operata dalla Società Monte Amiata nell’organizzazione dei corsi di qualificazione per aiuto minatori, 1967 e 1968; appunti manoscritti di riunioni su corsi di formazione; documenti sul corso per edili del 1980 e 1981; materiale relativo ai corsi di formazione professionale “Progetto Amiata” del  1981; materiale sul corso per il settore pelletteria, 1983 e 1985; documenti sul corso per gli addetti all’impianto di lavorazione della carne di tacchino, 1984.
Mercato del lavoro 1977-1984: documenti, note e assemblee sull’occupazione giovanile, 1977 e 1979; verbale della commissione per il recupero delle  giornate e di  posti di lavoro vacanti del 1979; materiale relativo all’indagine sulla situazione occupazionale nella zona Amiata  al 31 dic. 1983 con note e comunicati delle organizzazioni sindacali.
1965-1985

V. COMMISSIONE AMBIENTE / TERRITORIO/ TRASPORTI/ VIABILITA’

V . 1
Documenti sulla geotermia, l’energia e i trasporti
Comunicazioni e appunti manoscritti di riunioni sui problemi relativi all’agenzia Enel nell’Amiata, 1978 e 1979; comunicati e appunti manoscritti di riunioni sui problemi occupazionali nel settore geotermico del Monte Amiata,  della Val di Cecina, della Val d’Elsa , 1979; intervento dei Consigli di zona dell’Amiata , Val di Cecina , Val d’Elsa   all’assemblea regionale per l’energia, 12 nov. 1979; materiale del convegno-seminario su “Geotermia e territorio”, Piancastagnaio 26-27 giu. 1980; note della regione Toscana sui trasporti  in Val di Paglia; note e appunti manoscritti sui problemi relativi ai trasporti e incontri con la Società Rama, 1983; varie.
1970-1983

V . 2
Geotermia; ambiente e sviluppo
Comunicati, incontri, dibattiti  sulle questioni legate alla geotermia nel territorio amiatino; protocollo di intesa del 21 gen. 1997 tra Enel e Regione Toscana sulle problematiche connesse alla presenza e l’utilizzazione della geotermia in Toscana; documenti, incontri, seminari sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile nel territorio dell’Amiata; seminario “Agenda 21- un’occasione per programmare consapevolmente il futuro dell’Amiata”,organizzato dalla Cgil di Siena-zona Amiata, Abbadia S. Salvatore 2 giu. 2000; varie.
1991-2000

 

IV . COMMISSIONE SANITA’ / SERVIZI SOCIALI / SICUREZZA SOCIALE / SICUREZZA LAVORO

IV . a . Sanità

IV . a . 1
Consorzio socio-sanitario di Abbadia San Salvatore , Unità sanitaria locale 32
Ente ospedaliero di Abbadia San Salvatore e Consorzio socio-sanitario 1974-1983: documenti inviati dall’Ente ospedaliero al sindacato; statuto del Consorzio socio-sanitario, costituzione e attività svolte, 1974-1975; verbale di accordo del  1979; note, appunti e pareri sulla questione per il rinnovo della convenzione operatori e dimissioni del Comitato direttivo.
Unità sanitaria locale 32 1979-1988: documenti relativi all’organizzazione dei servizi socio-sanitari nella zona Amiata 1979; questione relativa al mancato rimborso spese di viaggio per gli operatori Usl, 1980 e 1981; note e documenti sull’attività della Usl inviati al sindacato.
1974-1988

IV. a . 2
Organizzazione servizi socio-sanitari e ospedalieri; Usl 32
Comunicati, incontri, note e documenti sull’ organizzazione  dei servizi socio-sanitari e ospedalieri nel territorio dell’Amiata; corrispondenza, verbali di riunioni, delibere dell’Usl 32; varie.
1991-2000

 

IV . b . Servizi Sociali

IV . b . 1
Documenti sugli anziani, scuola e politica della casa
Politica a favore degli anziani 1976-1988: ricerca sulla situazione degli anziani nel Comune di Abbadia San Salvatore del 1976; piattaforma programmatica della Usl 32 sulla politica a favore degli anziani,1980; documento di Eros Guerrini ” L’Amiata: una società che invecchia. Strutture sociali e rapporto degli anziani con le strutture e la comunità locale”, s.d
Politica della casa 1977-1989: richieste di incontro delle organizzazioni sindacali con l’Amministrazione comunale di Abbadia San Salvatore per la legge sull’ equo canone del 1978; documenti relativi all’alienazione degli alloggi di proprietà della Samim/Indeni, 1977-1989; bando di assegnazione delle case popolari nel Comune di Abbadia San Salvatore con note del sindacato del 1983; varie.
Scuola 1975-1982: documenti e assemblee sulla questione della scuola a tempo pieno, 1979; progetto della regione Toscana sul sistema scolastico territoriale e proposta regionale sul diritto allo studio, 1979; assemblee, manifestazioni e scioperi contro la decisione del Provveditorato sugli organici scolastici del feb. 1980; documenti relativi alla richiesta dell’istituzione della quinta sezione nella Scuola materna di Abbadia San Salvatore, 1982; varie.
1975-1989

IV . c . Sicurezza sociale/ Sicurezza lavoro

IV . c . 1
Documenti su fisco, scala mobile e sicurezza nei luoghi di lavoro
Sicurezza lavoro 1966- 1989: risoluzione del convegno di zona sulla sicurezza nelle miniere mercurifere del Monte Amiata, Abbadia San Salvatore 17 lug. 1966; incontri e richieste di sopralluogo per la verifica dell’igiene e della sicurezza nell’ ambiente di lavoro alla Ditta Rivart 1982,1989; norme di prevenzione, infortuni e igiene del lavoro ( DPR 27 apr. 1955 n. 547 e DPR 19 mar. 1956 n. 303).
Sicurezza Sociale 1973-1989: riunioni e iniziative per la lotta al carovita e aumento dei prezzi, 1973; comunicato su accordo per la contingenza 1975; documenti, note e appunti manoscritti di riunioni sui provvedimenti governativi sulla scala mobile del 1980, 1984;  note, documenti e appunti manoscritti di riunioni sull’ accordo  tra il governo , i sindacati e la Confindustria sul costo del lavoro e sul rinnovo dei contratti, 1982 e 1983;  consultazione dei lavoratori della zona Amiata riguardo al documento unitario sul costo del lavoro, 1982; nota della Cgil sulle detrazioni fiscali, 1982; comunicato del Comitato direttivo di zona relativo alle decisioni governative sul risanamento del debito pubblico, 1989.
1966-1989

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

III . COMMISSIONE ORGANIZZAZIONE

III .  a . Tesseramento

III . a . 1
Dati sul tesseramento delle camere del lavoro e di zona
Dati e note sulla situazione del tesseramento della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 1954-1956; tabelle sulla situazione organizzativa del sindacato nelle varie aziende di Abbadia San Salvatore,  Castiglione d’Orcia e Radicofani; dati sul tesseramento di zona, 1976-1989; comunicazioni di invio delle deleghe; varie.
1954-1989

III . b .  Amministrazione / Federazione unitaria amministrazione

III . b . 1
Contabilità delle camere del lavoro  e della Federazione unitaria
Rimborsi spesa; quote e contributi sindacali; fatture e ricevute di versamenti; apertura conti correnti bancari; stipendi dei funzionari; dati relativi a sottoscrizioni ; situazione amministrativa delle camere del lavoro ; spese varie; conto spese della Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil zona Amiata,1976-1979.
1960-1988

III . c . Bilanci

III . c . 1
Bilanci della zona e delle camere del lavoro
Comunicazioni e riunioni sui bilanci, 1973-1983; bilancio preventivo 1974 delle Camere del lavoro  di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio e Radicofani; bilancio consuntivo di zona 1978,1980,1982, preventivo 1978,1979,1981,1983; comunicazioni sul bilancio.
1973-1983

III . d . Attivi, assemblee e strutture di base

 III . d . 1
Assemblee, attivi, commissioni e altre strutture di base.
Convocazioni, programmi, appunti manoscritti e o.d.g. di assemblee e riunioni, attivi dei delegati e di zona; convocazioni e appunti manoscritti delle riunioni del Comitato di zona  e della Commissione di organizzazione; dati relativi alle elezioni dei Consigli di fabbrica  e dei rappresentanti sindacali di varie aziende.
1952-1985

III . e . Comunicazioni e informazioni

III. e . 1
Corrispondenza varia
Corrispondenza con la Cgil nazionale, regionale e di altre province; comunicati e volantini; documenti sul referendum per il divorzio del 1974; petizione popolare per la salvaguardia e la tutela faunistica della montagna amiatina, 1976; documenti sul problema del terrorismo,1978; iniziativa popolare per l’estensione della tutela e dei diritti sindacali nelle piccole aziende,1982; richieste di permessi sindacali;  nominativi dei rappresentanti sindacali in varie commissioni nei comuni di Abbadia San Salvatore e Radicofani; corrispondenza con enti e associazioni ; varie.
1954-1987

III . f . Feste e Commemorazioni

III . f . 1
Documenti sul 1maggio;  inaugurazione della sede Amiata
Materiale relativo alla festa del 1 maggio dal 1972 al 1989; documenti sull’ inaugurazione della sede Cgil Amiata e manifestazione con Luciano Lama del 15 feb. 1981.
1972-1989

III . f . 2
Festa  1 maggio; Celebrazione Maggio

Materiale relativo alla festa del 1 maggio, 1996-1999 e alla celebrazione del Maggio a Piancastagnaio, 1996-1997.
1996-1999

 III . g . Gestione quadri / organizzazione interna e nei luoghi di lavoro

 III . g . 1
Gestione dei dirigenti, documenti sull’assetto organizzativo e sul processo unitario
Gestione quadri 1958-1983: comunicazioni in merito agli incarichi di Guido Marchi  della Camera del lavoro di Radicofani e di Aldo Battisti , segretario della Camera del lavoro di Castiglione d’Orcia 1970; libro con segnalazione delle presenze di Velio Arezzini della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore; comunicazioni riguardo alla sospensione del distacco sindacale di Luciano Paradisi della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore.
Organizzazione interna e nei luoghi di lavoro 1959-1985 :documenti sulla costituzione della Camera del lavoro di Campiglia d’Orcia del 1959;  comunicazione sulla costituzione del Consiglio unitario di zona, 1976; proposta di assetto organizzativo della Cgil Amiata, 1985.
1958-1985

III . h . Manifestazioni e Scioperi

III . h . 1
Materiale su scioperi e manifestazioni
Sciopero di zona del 28 gen. 1972; scioperi e manifestazioni contro stragi e attentanti 1974; scioperi e manifestazioni di lavoratori di vari settori, 1973-1983; manifestazione antifascista ad Abbadia San Salvatore del 28 ago. 1977; sciopero generale del 15 gen. e del 10 ott. 1980; manifestazione per la pace a Firenze 28 nov. 1981; manifestazione a Palermo del 16 ott. 1982; sciopero del 18 gen. 1983 con manifestazione di zona a Piancastagnaio; 
1972-1983

III . h . 2
Materiale su scioperi e manifestazioni
Volantini, manifesti e documenti vari su scioperi e manifestazioni di zona; materiale vario su scioperi e manifestazioni nazionali e provinciali con la partecipazione delle organizzazioni sindacali della zona Amiata.

1973-1985

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              197III . i . Rapporti internazionali e scambi con altre organizzazioni

III . i . 1
Iniziative di solidarietà a favore di popolazioni straniere e scambi con altre organizzazioni
Iniziative di solidarietà a favore di popolazioni straniere,1958-1975; richieste sull’ utilizzo del circolo ” La Colonia” di proprietà della Società Mercurifera Monte Amiata”, 1979; rapporti con Cisl e Uil per la sede unitaria, 1980 e 1981, 1982; comodato d’uso tra la Cgil  Amiata e la Cooperativa agricola forestale “Portella della Ginestra”, 1981.
1958-1982

 

 

 

 

 

II . CONGRESSI E CONFERENZE DI ORGANIZZAZIONE

 II . 1
Congressi e Conferenze di organizzazione delle camere del lavoro  e di zona
Relazione introduttiva alla Conferenza di organizzazione della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 25 nov. 1951.
Relazione introduttiva al IV Congresso della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 20 nov. 1955.
Appunti manoscritti del Congresso della Camera del lavoro di Castiglione d’ Orcia, 22 feb. 1959.
Congresso della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 27-28 feb. 1960: programma; relazione introduttiva; organismi dirigenti eletti; risoluzioni; verbali con dati sul tesseramento; varie.
Congresso della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 6-7 mar. 1965: programma, invito;  elenco dei delegati; verbale con i dati sul tesseramento; verbali delle assemblee precongressuali di categoria; appunti manoscritti; appunti del responsabile di zona ufficio Inca.
Conferenza di organizzazione della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 13 ott. 1967: convocazione dell’ attivo  di preparazione della Conferenza; risoluzioni.
Congresso della Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore, 26 mag. 1973: invito; relazione introduttiva; appunti della commissione elettorale; relazione conclusiva.
Congresso di zona, Abbadia San Salvatore 12 giu. 1974: documento preparatorio; relazione introduttiva; verbali delle commissioni congressuali; interventi; varie.
Congresso di zona, 8 apr. 1977: programma; elenco dei delegati;  nominativi delle commissioni congressuali e del Comitato direttivo eletto.
I Congresso di zona, Arcidosso 25-26 gen. 1980: assemblee precongressuali di categoria; programma; relazione introduttiva; appunti manoscritti; intervento di Luciano Filippeschi e di Benvenuto Bulgherini; organismi dirigenti eletti.
I Congresso comprensoriale, Arcidosso 11-12 giu. 1981: assemblee precongressuali; relazione introduttiva; elenco dei delegati; appunti manoscritti; copie dei verbali del congresso di comprensorio e dei congressi di categoria; organismi dirigenti eletti; varie.
Conferenza di organizzazione di zona, 30 nov. 1983: appunti della riunione del Comitato direttivo sulla Conferenza; invito; richieste di intervento; organismi dirigenti eletti; relazione conclusiva.
II Congresso di zona, 20-21 dic. 1985: convocazione; relazione introduttiva di Eros Guerrini; documento politico; mozioni e o.d.g
1951-1985

I . ORGANISMI DIRIGENTI/FEDERAZIONE UNITARIA ORGANISMI DIRIGENTI

I . 1
Organismi dirigenti di zona, delle camere del lavoro  e della  Federazione unitaria
Convocazioni, appunti di riunioni, elenchi dei nominativi del Comitato direttivo, del Consiglio generale e della Segreteria di zona; libro del collegio sindacale con i nominativi del Comitato direttivo; nominativi del nucleo dirigente e relazioni delle riunioni  delle Camere del lavoro di Castiglione d’Orcia, 1956-1964,  Campiglia d’Orcia ,1959, Abbadia San Salvatore, 1977. s.d; convocazioni, appunti manoscritti e nominativi del Consiglio di zona, Esecutivo, Comitato direttivo e Segreteria della Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil, 1973-1983.
1956-1983

 

 

FONDO DELLA ZONA SINDACALE AMIATA

La zona sindacale Amiata comprendeva le Camere del lavoro di Abbadia San  Salvatore,  Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio e Radicofani. I documenti inventariati  coprono un arco cronologico  che va dall’inizio degli anni Cinquanta alla fine degli anni Ottanta. La zona sindacale Amiata senese nasce nel 1974. Nel 1981  viene riunificata la zona sindacale senese con quella grossetana, dando vita  alla Camera del lavoro comprensoriale dell’Amiata ( II.1). Si tratta di una struttura organizzativa sperimentale, di breve durata, la cui esperienza cesserà intorno alla metà degli anni Ottanta.

 

Archivio