Archivi per la categoria ‘ae FONDO DEI COLTIVATORI DIRETTI’

FONDO DEI COLTIVATORI DIRETTI

Il fondo dei  Coltivatori diretti contiene il materiale dei  sindacati che nel corso degli anni hanno costituito  la categoria:  Associazione provinciale coltivatori diretti con documenti che vanno dall’inizio degli anni Cinquanta alla metà degli  anni Sessanta circa;  Alleanza provinciale coltivatori diretti con materiale inventariato  dal 1964-‘65 al 1977; Confederazione italiana coltivatori  o Confocoltivatori con documenti inventariati dal 1978. La Confederazione italiana coltivatori nasce nel 1977 dall’unione della Federmezzadri, dell’Alleanza contadini e di larga parte dell’ Unione coltivatori italiani  e cessa l’attività  negli anni Novanta.

IX. APPENDICE

IX. 1
Ente per la colonizzazione della Maremma e Fondo regionale di garanzia
Convenzioni per la gestione del Fondo regionale di garanzia; adempimenti e modalità per
il funzionamento del Fondo e richieste di fideiussione; documenti sugli assegnatari e sul
piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura (Piano verde); domande presentate dagli
assegnatari per esoneri tasse in base al Piano verde; documenti sul II Piano verde (legge n.
910 del 27 ott. 1966); documenti dell’Ente Maremma di sviluppo in Toscana e Lazio; riunione
della commissione per i contributi Feoga settore vinicolo; DPR n. 257 del 14 feb. 1966 sul-
l’organizzazione degli enti di sviluppo; note sull’attività dell’Ente.
1953-1979

IX. 2
Elenchi coltivatori diretti
Elenchi dei coltivatori diretti dei Comuni di Monteroni d’Arbia, 1957; Poggibonsi, 1957-1961;
Rapolano, 1958; Radicondoli, 1959 e 1960.
1957-1961

IX. 3
Pratiche, richieste e documenti vari
Pratiche per i contributi del Fondo di incremento attività agricola, 1958-1960; libretti familiari
per la pensione; contributi erogati dall’Amministrazione provinciale per l’agricoltura, 1958;
accertamenti, pratiche e richieste di indennizzo per danni causati da avversità stagionali,
1966-1978.
1957-1978

IX. 4
Ente autonomo irrigazione Val di Chiana e Consorzio di bonifica della Val d’Orcia
Ente autonomo irrigazione Val di Chiana 1967-1973: inviti a riunioni e corrispondenza del-
l’Ente; ristrutturazione vitivinicola con fondi Feoga; invio ordinanze dal Ministero dell’Agri-
coltura; domande per contributi Feoga; nominativi dei membri dell’Alleanza coltivatori di-
retti proposti per il Consiglio di amministrazione dell’Ente; documenti sul piano di ristrut-
turazione agro-economica del comprensorio irriguo del Foenna; pratiche delle strutture
aziendali danneggiate dall’alluvione del 1966.
Consorzio di bonifica Val d’Orcia 1978-1981: dimissioni del presidente del Consorzio, 1978;
documenti e note sul nuovo Statuto approvato il 1 dic. 1978; corrispondenza con la Comunità
Montana dell’Amiata; note del sindacato sulla gestione del Consorzio.
1967-1981

IX. 5
Mutuo agrario
Richieste mutuo agrario (legge n. 817del 14 ago. 1971).
1971-1975

IX. 6
Associazione provinciale allevatori
Documenti e corrispondenza dell’Associazione senese allevatori con documento del 1978 che
testimonia l’ingresso ufficiale della Confcoltivatori nel Consiglio direttivo dell’Associazione.
1972-1978

IX. 7
Piani ed enti di sviluppo per l’agricoltura
Piano di sviluppo agricolo della zona Foenna senese e aretina, 1972-1980; materiale sul
Consorzio fitosanitario e di miglioramento fondiario per la provincia di Siena, 1972-1978
con documenti relativi alla legge 25 mag. 1970 n. 364 sulla difesa delle colture contro le ca-
lamità naturali; documenti relativi al programma regionale di sviluppo agricolo, 1979-1981
promosso dalla Regione Toscana; elenchi dei coltivatori diretti assicurati per la grandine;
corrispondenza varia con l’Alleanza provinciale coltivatori diretti e Confcoltivatori.
1972-1981

VIII. CARTEGGIO

VIII. 1
Documenti di Dante Gistri
Materiale del Partito comunista e documenti vari inviati a Dante Gistri dirigente dell’Associazione provinciale coltivatori diretti.
1951-1959

VIII. 2
Circolari, comunicazioni e corrispondenza varia dell’Associazione provinciale coltivatori diretti
Circolari, comunicati, comunicazioni, manifesti e volantini; corrispondenza con l’Associazione nazionale e le sezioni comunali e zonali dei coltivatori diretti; con l’Ispettorato provinciale dell’agricoltura, la Prefettura, il Tribunale di Siena e Montepulciano, i comuni e l’Amministrazione provinciale di Siena, l’Ufficio provinciale del lavoro, enti, associazioni e altre organizzazioni sindacali.
1951-1970

Nota
La maggior parte dei documenti prodotti e inviati all’Associazione provinciale coltivatori di-
retti termina con gli anni 1964,1965, tuttavia la busta contiene documenti inviati all’Asso-
ciazione anche in date successive.

VIII. 3
Circolari, comunicati e corrispondenza varia dell’Alleanza provinciale coltivatoridiretti
Circolari, comunicati e comunicazioni; corrispondenza con l’Alleanza regionale e nazionale, le sezioni comunali e di zona; materiale su scioperi e manifestazioni; varie.
1964-1978

VIII. 4
Corrispondenza dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti e della Confcoltivatori
Corrispondenza con l’Amministrazione provinciale, il Comune di Siena e altri comuni della provincia; con la Comunità Montana valli Farma e Merse, la Regione Toscana per il “Progetto Amiata”, 1976-1979; corrispondenza con altre organizzazioni sindacali, enti, associazioni e istituzioni; varie.
1965-1979

VIII. 5
Corrispondenza e comunicazioni sulle commissioni intersindacali
Corrispondenza e comunicazioni relative alle commissioni intersindacali comunali, provinciali e zonali di cui facevano parte esponenti dell’Alleanza e della Confcoltivatori.
1970-1979

VIII. 6
Circolari, comunicati e corrispondenza varia della Confcoltivatori
Corrispondenza con la Confcoltivatori nazionale e regionale, enti, associazioni, istituzioni, partiti politici e organizzazioni sindacali; corrispondenza con l’Unione provinciale agricoltori e i coltivatori diretti delle varie zone; circolari, comunicati, documenti vari.
1978-1985

VII. PROPAGANDA E SERVIZI VARI

VII. a. Periodici e stampa / Corsi e concorsi
VII. a. 1
Bollettini, periodici, diffusione stampa;  comunicazioni sui corsi nel settore agricolo
Periodici e stampa 1952-1978: richieste di autorizzazione per la pubblicazione del periodico “La nostra terra” ,1952; bollettino mensile di informazione dell’Associazione provinciale coltivatori diretti anni 1953,1954; comunicazioni sulla diffusione del “Giornale dei contadini”, 1959-1962;  bollettini con le direttive per le elezioni delle Mutue contadine, 1960; “La voce unitaria dei Coltivatori diretti senesi”, ott.-nov. 1 974; gen.-feb.-mar.-giu.-ott.-nov.- dic. 1975; gen./feb. -mar.-mag./ giu.-set.-ott./nov. 1976; feb./mar.-apr. 1978.
Corsi 1957-1971: comunicazioni sul corso preparatorio per conduttori presso aziende agricole familiari, nov. 1957; comunicazioni e informazioni sul corso residenziale di Montalcino organizzato dal Cipa  (Centro istruzione professionale agricolo), dic. 1971.
1952-1978

 

VI. ATTIVITÀ SINDACALE

VI. a. Attivi, assemblee e strutture di base
VI. a. 1
Assemblee, attivi e altre strutture di base dell’Associazione e Alleanza provinciale coltivatori diretti, della Confcoltivatori
Associazione provinciale coltivatori diretti 1951-1964: convocazioni, o.d.g. e documenti di assemblee delle varie sezioni comunali coltivatori diretti,1951-1964; assemblee, attivi e Coordinamento coltivatori diretti di Siena e provincia 1954-1962; documenti sul Convegno dei delegati dell’11 set. 1955; piani di lavoro e relazioni sull’attività del sindacato, 1955; assemblea costitutiva dell’Associazione provinciale contadini dell’8 mag. 1956.
Alleanza provinciale coltivatori diretti 1965-1976: convocazioni, o.d.g. di assemblee provinciali, zonali e comunali; assemblee, attivi, o.d.g. e convegni della sezione coltivatori diretti di Poggibonsi e della Val d’Elsa, 1965-1973; note sulle strutture organizzative dell’Alleanza, 1970-1974.
Confcoltivatori 1978,1979: convocazioni, documenti, appunti manoscritti di riunioni e assemblee.
1951-1978

VI. a. 2
Documenti sull’Associazione provinciale donne contadine, Comitato gioventù con-
tadina e Gioventù lavoratrice

Comunicazioni e informazioni sull’attività del Comitato gioventù contadina e sulla conferenza della Gioventù lavoratrice delle campagne, Siena 22 mag. 1954; documenti relativi al convegno dei giovani coltivatori di “Agricoltura associata”, San Quirico d’Orcia 30 mar. 1972.
Comunicazioni e corrispondenza varia sull’attività dell’Associazione provinciale donne contadine aderente all’Alleanza nazionale dei contadini, 1963-1967; programma di attività per una conferenza provinciale delle donne coltivatrici, 1973.
1954-1973

VI. b. Convegni, seminari e giornate di studio
VI. b. 1
Convegni, conferenze, iniziative pubbliche
Documenti sul Convegno dei coltivatori diretti della Val di Chiana, Chiusi 16 mag. 1954; relazione al Convegno della piccola proprietà contadina del 15 set. 1957; documento conclusivo del Convegno per la rinascita dell’economia comunale, Montepulciano stazione 3 apr. 1960; comunicazioni relative al Convegno nazionale sui problemi dell’assistenza e previdenza, Siena 10 dic. 1961; mozione risolutiva del Convegno della zona della Riforma, Castiglione d’Orcia 19 gen. 1962; documenti sul I Convegno regionale dell’Alleanza contadini; Firenze 20 gen. 1963; intervento di Livio Pacini al convegno organizzato dall’Amministrazione provinciale di Siena sulla viticoltura, Siena 20 apr. 1968; resoconto al Convegno unitario coltivatori diretti-coloni e mezzadri del 21 set. 1968; comunicazioni relative al Convegno sulla pastorizia, Siena 23 giu. 1969; mozione conclusiva della Conferenza dibattito organizzata dall’Alleanza provinciale coltivatori diretti, Siena 27 nov. 1971; schema di relazione e comunicazioni sulla Conferenza dibattito sui prezzi, Siena 19 set. 1973; relazione introduttiva al Convegno regionale sui problemi assistenziali e previdenziali, Empoli 8 apr. 1975; documenti relativi al Convegno sui problemi della crisi agricola e del vino, San Gimignano 25 ott. 1975; mozione conclusiva al convegno sulla bonifica e riassetto idrogeologico in Val di Chiana, Acquaviva di Montepulciano 7 apr. 1979; documento e convocazione dell’Assemblea pubblica sul tema: “Ruolo dell’azienda coltivatrice e della cooperazione nella politica di pieno utilizzo di tutte le risorse agricole e forestali”, Siena 14 mag. 1980; relazione introduttiva del dott.
Silvano Gambassi (A.r.t.c.a. Lega di Siena) al convegno “La Cooperazione agricola in provincia di Siena”, Siena 2 mar. 1984; comunicazioni varie sui convegni.
1952-1984

VI. c. Questionari, indagini conoscitive e petizioni
VI. c. 1
Indagini, questionari, petizioni
Indagini 1951-1958: analisi-indagine sulla situazione economica in provincia di Siena nel periodo compreso tra il 1951 e il 1958 con relazione sui comuni della provincia considerati “zone depresse”.
Petizioni 1955-1975: petizioni dei piccoli proprietari coltivatori diretti contro l’aumento delle supercontribuzioni sui terreni e redditi agrari, 1955; petizione contro l’aumento dei fertilizzanti, 1975; comunicazioni e informazioni relative a petizioni su vari temi.
Questionari 1969: questionario per una rilevazione delle caratteristiche socio-economiche delle
zone elementari della provincia di Siena.
1951-1975

VI. d. Enti bilaterali
VI. d. 1
Cassa mutua
Relazione dei sindaci revisori al bilancio, 1950; comunicazioni e corrispondenza varia, 1953-1977; convocazioni, o.d.g. e membri degli organismi dirigenti, 1953-1973; convocazioni e o.d.g. di assemblee comunali, intercomunali e provinciali, 1953-1974; documenti sul Convegno provinciale mutualistico, Siena 14 nov. 1954; bilanci consuntivi 1956,1968, 1969; bilanci preventivi 1969, 1974; relazione al convegno delle mutue, Siena 9-10 dic. 1961; elenchi dei coltivatori diretti iscritti alla Cassa e richieste di cancellazione con documenti sull’organizzazione e il funzionamento dell’Ente, 1962,1963; risoluzione al convegno tenutosi a Siena il 22 dic. 1963; documenti relativi al convegno “Come superare la grave situazione nel settore dell’assistenza e nelle Mutue coltivatori diretti”, Siena 4 giu. 1966; varie.
1950-1977

VI. d. 2
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1955: norme per le elezioni nelle mutue contadine; direttive per la presentazione delle liste; dati delle elezioni; irregolarità riportate a seguito delle elezioni con processi, verbali ed elenchi dei coltivatori diretti aventi diritto di voto; copia delle diffide inviate ai sindaci e al direttore dell’Ufficio contributi unificati per la compilazione degli elenchi dei titolari di azienda e delle liste dei votanti per le elezioni della Cassa mutua; elenchi dei coltivatori diretti dei vari comuni della provincia di Siena.
1954-1955

VI. d. 3
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1958: normative, direttive e dati relativi alle elezioni comunali e provinciali; elenchi dei coltivatori diretti; volantini e comunicazioni varie.
1958

VI. d. 4
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1961: direttive; volantini; fac-simile schede di votazione; elenchi dei coltivatori diretti di vari comuni; risultati delle elezioni; documenti della Segreteria dell’Associazione coltivatori diretti per le elezioni delle Casse mutue comunali; documenti e comunicazioni varie.
Elezioni 1964: materiale di orientamento per la campagna elettorale; risultati delle elezioni; elenchi dei coltivatori diretti dei vari comuni della provincia di Siena; documenti e comunicazioni varie.
1961-1964

VI. d. 5
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1967: fac-simile scheda di votazione; schema di argomento da trattare in campagna elettorale; dichiarazioni sulla presentazione delle candidature; riassunto per comune dei dati relativi alle elezioni anni 1958-1961-1964-1967; ricorsi presentati; volantini; documenti e comunicazioni varie.
Elezioni 1970: documenti per l’impostazione della campagna elettorale; elenchi dei coltivatori diretti; fac-simile scheda di votazione; dati delle elezioni; elenchi dei consiglieri eletti; documenti sulle irregolarità nello svolgimento delle elezioni; documenti e comunicazioni varie.
1967-1970

VI. d. 6
Elezioni Cassa mutua
Elezioni 1973: risultati elettorali e dati a confronto relativi alle elezioni nel triennio 1970-1973 e 1961-1964-1967-1970-1973; fac-simile schede elettorali; documenti e comunicazioni varie.
1973

V. AMMINISTRAZIONE

V. a. Contabilità
V. a. 1
Contabilità generale dell’Associazione e dell’Alleanza coltivatori diretti, della Confcoltivatori
Associazione provinciale coltivatori diretti 1955-1965: ricevute di quietanza per contributo campagna antitubercolare, 1955; nominativi dei coltivatori diretti di Colle Val d’Elsa con indicazione delle quote versate, 1960; fatture e spese varie.
Alleanza provinciale coltivatori diretti 1965-1977: contributi associativi; pagamento abbonamenti a “Nuova Agricoltura” anni 1976, 1977; pagamento e importo tessere; quote sindacali; contributi e spese varie.
Confcoltivatori 1979: contributi straordinari versati alla Confcoltivatori, spese e versamenti
vari.
1955-1979

V. a. 2
Libro mastro
Libro mastro dal 15 nov. 1969 al 14 feb. 1972.
1969-1972

V. b. Bilanci
V. b. 1
Bilanci dell’Associazione e Alleanza coltivatori diretti; bilanci dell’Istituto nazionale assistenza contadini (Inac)
Bilanci dell’Associazione provinciale coltivatori diretti dal 1952 al 1958; bilanci dell’Associazione
e Alleanza dal 1960 al 1977; bilanci dell’Istituto nazionale assistenza contadini (Inac) dal 1971
al 1976.
1952-1977

IV. TESSERAMENTO E ORGANIZZAZIONE

IV. 1
Tesseramento e situazione organizzativa dell’Associazione e dell’Alleanza coltivatori diretti provinciale e di zona
Associazione provinciale coltivatori diretti 1951-1964: dati relativi al tesseramento, anni 1951,1952; comunicazioni e informazioni sulla situazione degli organizzati in provincia di Siena; campagne e piani di lavoro per il tesseramento.
Alleanza provinciale coltivatori diretti 1965-1977: dati relativi al tesseramento delle zone Val d’Elsa, Val di Chiana, Val d’Orcia, Siena e provincia, 1970-1977; comunicazioni e informazioni sulla situazione organizzativa e sulle campagne tesseramento e rafforzamento organizzativo.
1951-1977

III. CONTRATTAZIONE E VERTENZIALITÀ

III. a. Contrattazione provinciale e tabelle paga
III. a. 1
Accordi per tariffe e prezzi
Tabelle ettaro-coltura, 1951-1954; tariffe trebbiatura, 1957-1959; prezzi dei concimi chimici e trebbiatura cereali, 1958-1960; contrattazione per il prezzo del latte bovino, 1962-1976; accordi sulle sanse con circolari del Comitato provinciale prezzi, 1963-1978; Accordo per il prezzo di cessione del pomodoro, apr. 1966; Accordo per tariffe di trebbiatura meccanica del giu. 1972; Accordo per tariffe trebbiatura e mietitrebbiatura del giu. 1978.
1951-1978

III. b. Aziende e settori
III. b. 1
Vertenze individuali e vertenzialità varia
Vertenze individuali per disdette, contratti locazione, revisione e prelazione canoni di affitti; corrispondenza con avvocati per vertenze, ricorsi e vertenzialità varia.
1955-1977

III. b. 2
Pubblici macelli di Siena e Centro carni di Chiusi
Documenti relativi al regolamento e al funzionamento dei Pubblici macelli di Siena con note, richieste di incontro e chiarimenti dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti; documenti relativi alla realizzazione, al funzionamento e alla gestione del Centro carni di Chiusi con note, incontri; documenti dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti e dell’Ente Maremma.
1963-1982

III. b. 3
Cantine sociali e consorzi produttori di vino
Documenti sulla costituzione, gestione e potenziamento di cantine sociali e consorzi produttori di vino della provincia di Siena: Consorzio produttori Chianti, 1965-1978; Cantina di Montalcino, 1970-1979; Cantina sociale vini Chianti senesi e fiorentini, 1970-1980; Vecchia Cantina di Montepulciano, 1971; documenti vari sulla viticoltura e sui piani per la costruzione e il potenziamento delle cantine sociali in provincia di Siena.
1965-1980

III. b. 4
Istituto tecnico agrario Bettino Ricasoli; Caseificio sociale di Asciano; convenzioni con aziende
Documenti sulla ristrutturazione e gestione dell’Istituto tecnico agrario Bettino Ricasoli, 1967- 1977, sull’attività e lo sviluppo del Caseificio sociale di Asciano, 1969-1971; convenzioni stipulate dall’Alleanza provinciale coltivatori diretti con varie aziende per la fornitura di materiali e strutture per uso agricolo.
1967-1977

II. CONGRESSI E CONFERENZE DI ORGANIZZAZIONE

II. CONGRESSI E CONFERENZE DI ORGANIZZAZIONE
II. 1
Congressi e conferenze di organizzazione dell’Associazione provinciale coltivatori diretti
Congresso provinciale, Siena 15-16 set. 1951: mozione risolutiva; relazioni dei congressi co-
munali; varie.
Comunicazioni sul Convegno di organizzazione provinciale, Siena 10 apr. 1952 e relazione
sui temi per la Conferenza nazionale di organizzazione del 1953.
Congresso provinciale, Siena 4-5 feb. 1956: documento orientativo per la discussione con-
gressuale; manifesto del Congresso; relazione introduttiva; relazioni e interventi; mozione ri-
solutiva.
Congresso provinciale, Siena 14-15 feb. 1959: relazione introduttiva; mozione conclusiva;
intervento e relazione al Congresso nazionale di Alessandria del mar. 1959; comunicazioni
varie sul Congresso provinciale e sui congressi comunali.
Comunicazioni relative al Congresso provinciale tenutosi a Siena l’11 feb. 1961 e sui vari
congressi comunali.
1951-1961

II. 2
Congressi e conferenze di organizzazione dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti e della Confcoltivatori
Alleanza provinciale 1965-1975: Comunicazioni sul Congresso provinciale tenutosi a Siena
il 20 feb. 1965 e sui congressi comunali; Conferenza provinciale di organizzazione, Siena 18
nov. 1967 con elenco dei delegati; relazione di Dante Gistri; mozione conclusiva; varie; VI
Congresso provinciale, Siena 1 mar. 1969 con relazione introduttiva; mozione conclusiva;
verbali delle assemblee precongressuali e calendario dei congressi comunali; varie; verbali e
comunicazioni sulle assemblee precongressuali e sui congressi di zona del nov. 1972; co-
municazioni relative al Congresso regionale tenutosi a Pisa nel gen. 1973; II Conferenza pro-
vinciale di organizzazione, Siena 26 gen. 1974 con relazione di Livio Pacini, segretario pro-
vinciale dell’Alleanza; mozione conclusiva; appunti manoscritti; varie; documenti del V Con-
gresso provinciale, Siena 8 nov. 1975 con relazione di Livio Pacini; verbali delle assemblee
congressuali; nota sull’attività dell’Alleanza e strutture organizzative; elenco dei delegati; ap-
punti manoscritti; schema di appunti per gli attivi e i congressi comunali; mozione conclu-
siva; varie;
Confcoltivatori (o Confederazione Italiana Coltivatori) 1977-1983: documento relativo alla
costituzione della Confederazione Italiana Coltivatori, Roma dic.1977 con assemblee pre-
congressuali comunali e zonali, ott. – nov. 1977; informazioni relative al Congresso costitu-
tivo nazionale, provinciale e regionale della Confcotivatori del 1978; convocazione del Con-
gresso comunale della Costituente contadina di Sinalunga, 3 feb. 1978 e invito al Congresso
provinciale della Costituente contadina per la costruzione della Confederazione italiana col-
tivatori nella provincia di Siena, 11 feb. 1978; documento politico scaturito dal II Congresso
della Confcoltivatori zona Val di Chiana del 5 mar. 1983.
1965-1983

II. 3
Congressi dell’Organizzazione pensionati coltivatori diretti
Convegno costitutivo dell’Organizzazione pensionati coltivatori diretti, Siena 10 nov. 1968:
relazione introduttiva; nominativi del gruppo provinciale dei pensionati coltivatori diretti
eletti al Convegno; documento conclusivo; varie.
II Congresso provinciale, Siena 9 nov. 1974: relazione di Carlo Ferri; documento conclusivo;
manifesto; verbali delle assemblee congressuali di zona.
III Congresso regionale, Siena 21 mag. 1977: manifesto; verbali delle assemblee congressuali
delle zone; relazione al Congresso zona Val d’Elsa del 7 mag. 1977; elenchi dei delegati e
nominativi degli organismi dirigenti.
I Congresso nazionale dell’Associazione pensionati, Chianciano 3-5 mag. 1979: programma
delle assemblee di zona; appunti manoscritti.
1968-1979

I. ORGANISMI DIRIGENTI

I. 1
Organismi dirigenti dell’Associazione e dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti
Convocazioni, risoluzioni, comunicati, documenti del Comitato direttivo; elenchi dei nominativi degli organismi dirigenti dell’Associazione provinciale e dell’Alleanza provinciale coltivatori diretti.
1951-1977

Archivio