Archivi per la categoria ‘ay FONDO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA POSTELEGRAFONICI (FIP)’
V. APPENDICE
V. 1
Comitato sindacale assicurazione postelegrafonici
Corrispondenza, circolari e comunicazioni riguardo alle assicurazioni sugli infortuni dei po-
stelegrafonici.
1952-1965
IV. CARTEGGIO
IV. 1
Corrispondenza varia
Corrispondenza con la Fip nazionale e regionale, il Comune di Siena, la Direzione provinciale poste e telegrafi di Siena, la Ccdl di Siena; telegrammi; volantini; comunicazioni e documenti su scioperi e manifestazioni; corrispondenza e comunicazioni varie.
1945-1982
III. AMMINISTRAZIONE
III. a. Contabilità
III. a. 1
Contabilità generale e libro mastro
Versamento quote; ricevute di assegni per la liquidazione infortuni; sottoscrizione quote
straordinarie; fatture e spese varie; libro mastro dal 14 set. 1976 al 13 gen. 1979.
1955-1979
II. TESSERAMENTO E ORGANIZZAZIONE/ ATTIVITÀ SINDACALE
II. 1
Dati sul tesseramento; documenti sulle assemblee
Tesseramento 1954-1978: elenchi degli iscritti tra i quali i dipendenti degli Uffici postali
della Val d’ Elsa; dismissioni tessere; dati, informazioni e comunicazioni sul tesseramento;
campagne tesseramento e reclutamento.
Attività Sindacale: 1956-1967: convocazioni, o.d.g. e verbali delle assemblee postelegrafo-
nici.
1954-1979
I. ORGANISMI DIRIGENTI / CONGRESSI E CONFERENZE DI ORGANIZZAZIONE
I. 1
Documenti sugli organismi dirigenti e sui congressi
Organismi dirigenti 1955-1965: convocazioni ed elenchi dei componenti del Consiglio direttivo provinciale; comunicazioni di dimissioni dal Consiglio direttivo.
Congressi 1960-1977: documenti relativi al Congresso provinciale postelegrafonici del 24 feb.
1960 con intervento di Enzo Vigni, segretario provinciale Fip, al Congresso nazionale, Napoli 9-13 mar. 1960.
Documento conclusivo del XIX Congresso provinciale, Siena 15 mar. 1977.
1955-1977
FONDO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA POSTELEGRAFONICI (FIP)
Il Sindacato dei postelegrafonici si ricostituisce nell’immediato dopoguerra. Negli anni Ottanta la Fip si unisce alla Fidat (Federazione italiana dipendenti aziende telefoniche) per dare vita alla Filpt (Federazione italiana lavoratori poste
e telecomunicazioni).
I documenti inventariati coprono un arco cronologico che va dal 1945 al 1979 all’inizio anni ottanta.