Archivi per la categoria ‘bf FONDO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI INDUSTRIE ESTRATTIVE (FILIE)’

VIII. CARTEGGIO

VIII. 1
Corrispondenza
Corrispondenza della Fimec di Colle Val d’Elsa, 1947; corrispondenza con la Filie nazionale;
circolari; comunicazioni sulla situazione del mercurio nelle miniere del Monte Amiata; vo-
lantini di sciopero; corrispondenza e comunicazioni sull’andamento dei rinnovi contrattuali;
corrispondenza con l’ on. Rodolfo Guerrini; proposta di legge per il pensionamento antici-
pato lavoratori delle miniere, cave e torbiere, 1967; proposta di legge per la riduzione del
numero delle ore di lavoro necessario per i lavoratori delle aziende minerarie ad acquistare
il diritto agli assegni familiari, 1968; varie.
1945-1968

VII. PROPAGANDA E SERVIZI VARI

VII. a. Corsi e concorsi
VII. a. 1
Corso per cavatori
Materiale sul corso di formazione sindacale per cavatori tenuto a Serre di Rapolano il 21-22 lug. 1967.
1967

VI. ATTIVITÀ SINDACALI

VI. a. Attivi, assemblee e strutture di base
VI. a. 1
Documenti su assemblee, attivi e altre strutture di base dei lavoratori delle cave e miniere
Convocazioni e o.d.g. di assemblee e riunioni dei lavoratori delle cave e delle miniere; con-
vocazioni di riunioni del Comitato di coordinamento cavatori e minatori; elezioni delle com-
missioni interne; comunicati delle assemblee dei lavoratori delle varie sezioni sindacali azien-
dali; convocazioni di attivi dei minatori; appunti manoscritti di riunioni regionali dei mina-
tori; Convegno degli attivisti delle miniere e cave, Saragiolo 15 ott. 1966.
1950-1967

VI. b. Convegni, seminari e giornate di studio
VI. b. 1
Documenti su convegni nazionali, regionali, provinciali e di zona
Relazione di Rodolfo Guerrini per il Convegno nazionale “Supersfruttamento dei lavoratori”,
1951; convocazione e schema di rapporto del Convegno di zona dei minatori, Castell’Azzara
29 mag. 1955; materiale di Domenico Cini sui convegni dei minatori organizzati dal Partito
comunista, 1955-1956; documenti sul Convegno di studio delle miniere mercurifere del Mon-
te Amiata, Piancastagnaio 26 ago. 1956; convocazione e appunti del convegno dei minatori
della zona Amiata sulla diminuzione dell’orario di lavoro, Abbadia San Salvatore 23 sett. 1956;
documenti del Convegno nazionale minatori, Abbadia San Salvatore 22/24 mar. 1957; riso-
luzione del Convegno dei lavoratori del travertino, Serre di Rapolano 14 apr. 1957 in vista del
Convegno nazionale dei lavoratori del marmo e pietre; Convegno di zona sugli infortuni e ma-
lattie organizzato dall’Inca, Abbadia San Salvatore 14 gen. 1962; Convegno sullo sviluppo del
settore estrattivo, nov. 1963; risoluzione del Convegno provinciale minatori dell’8 mag. 1965;
risoluzione del Convegno regionale sullo sviluppo dell’industria estrattiva toscana 22-23 mag.
1965; Convegno economico della zona delle cave, Rapolano 13 mar. 1966; risoluzione del
Convegno di zona sulla sicurezza nelle miniere del Monte Amiata 17 lug. 1966; convegno per
lo sviluppo dell’industria mercurifera convocato dal Partito comunista il 2 giu. 1967.
1951-1967

VI. c. Questionari, indagini conoscitive e petizioni
VI. c. 1
Indagini e studi sul settore minerario
Relazione sulle indagini svolte dalla Filie provinciale il 12 ott. 1950 nelle miniere di Abba-
dia San Salvatore, Argus e Siele; documenti sugli infortuni e sull’osservanza delle norme
contro gli infortuni avvenuti tra il 1952 ed il 1953; materiale di studio per la Commissione
parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro dei minatori, 1951-1959; relazione della
Commissione di inchiesta della Cgil sul disastro della miniera di Ribolla avvenuto il 4 mag.
1954; analisi delle leghe minatori del Monte Amiata sulla situazione nel bacino mercurifero
della montagna amiatina, ott. 1956; raccolta di dati statistici sulla produzione di minerali dal
1956 al 1964-1965, curata dall’on. Rodolfo Guerrini; nota sul “Mercurio in provincia di
Siena”, [ 1963?]; dati e considerazioni sulla produzione del travertino in provincia di Siena
nel 1967; “Considerazioni e proposte per la programmazione economica nel settore mercu-
rifero”, 1967; dati statistici relativi alle industrie mercurifere dell’Amiata, Siena lug. 1971.
1950-1971

V. AMMINISTRAZIONE

V. a. Contabilità
V.a. 1
Contabilità generale
Estratto conto delle quote sindacali dei minatori di Colle Val d’Elsa, 1950-1952; obiettivo
sottoscrizione “Fondo solidarietà sindacale”, Lega di Colle Val d’Elsa, 1956; nota sulla situazione
contributiva della Filie di Abbadia San Salvatore; obiettivo sottoscrizione “Per una più forte
Cgil” Lega di Pienza, 1957; comunicazioni e ricevute dei versamenti al nazionale; estratti conti
correnti; rimborsi spese; allegati alla contabilità; varie.
1950-1969

V. a. 2
Libro mastro
Libro mastro dal 1 gen. 1959 al 31 dic. 1960.
1959-1960

V. a. 3
Libro mastro
Libro mastro dal 1 gen. 1961 al 25 mar. 1964.
1961-1964

V. a. 4
Libro mastro
Libro mastro dal 12 feb. 1964 al 14 feb. 1969.
1964-1969

V. a. 5
Libro mastro
Libro mastro dall’11 mar. 1969 all’8 mar. 1971.
1969-1971

V. b. Bilanci
V. b. 1
Bilanci della Filie provinciale e del Sindacato minatori Monte Amiata
Bilancio preventivo Filie provinciale 1955,1958 e 1963; bilancio preventivo del Comitato di
coordinamento Sindacato minatori del Monte Amiata, 1955; bilancio consuntivo 1964 e bi-
lancio consuntivo-preventivo 1965 e 1966 della Filie provinciale.
1955-1966

IV. TESSERAMENTO E ORGANIZZAZIONE

IV. 1
Dati sul tesseramento
Dati e circolari con direttive sul tesseramento; nominativi degli iscritti delle varie miniere del
Monte Amiata, 1968 e 1969.
1950-1969

III. CONTRATTAZIONE E VERTENZIALITÀ

III. a. Contrattazione provinciale e tabelle paga
III. a. 1
Contrattazione lavoratori cave e miniere
Contrattazione cavatori 1945-1966: trattative per il Contratto collettivo nazionale per ad-
detti all’ escavazione e lavorazione marmo, graniti e pietre affini, gen. 1945; tariffe salariali, 1951; Contratto integrativo provinciale per i dipendenti dalle aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione del travertino e di altri materiali lapidei della provincia di Siena, 1955; Contratto integrativo provinciale per gli operai dipendenti da aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, 29 lug. 1963; proposte della Filie per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per operai di cave e laboratori, feb. 1964; Contratto collettivo nazionale del 7 dic. 1966.
Contrattazione minatori 1945-1967: Accordo sugli adeguamenti salariali della miniera di Montelifrè del 1945; Accordo salariale per le miniere di mercurio del Monte Amiata del 31 ago. 1945, documenti sulla contrattazione dei lavoratori della miniera, 1955-1956; Accordo salariale per gli operai dipendenti dalle aziende minerarie della lignite della provincia di Siena, 22 set. 1945; Contratto collettivo nazionale per gli addetti all’industria mineraria del 15 ott. 1946; tabelle salariali, 1946 e 1947; accordi raggiunti dalla Fimec nazionale nel 1947; Contratto collettivo nazionale per gli operai delle miniere del 1953; trattative per il rinnovo del Contratto integrativo provinciale per gli operai di miniera del 1955; documenti vari sulle trattative per la vertenza contrattuale delle miniere del Monte Amiata, Siele e Argus,1955; bozza del Contratto integrativo provinciale dei minatori,1960; nota di Giuliano Baiocchi a commento del contratto dei minatori rinnovato
nel 1967.
1945-1967
Note
I documenti precedenti al 1948, anno di costituzione della Filie, sono siglati Fimec.

 

III. b. Aziende e settori
III. b. 1
Società Anonima Mercurifera Monte Amiata e Società Montecatini
Società Anonima Mercurifera Monte Amiata 1899-1972: statuto della Società di mutuo soccorso fra gli operai ed impiegati dipendenti, 1899; regolamento per il personale operaio del 1919 e regolamento per la prevenzione infortuni sul lavoro, 1953; tabelle salariali e cottimi 1921,1944,1945 e 1960; concessione mineraria della Società dei Cesari, 1939; tabelle retribuzioni dal 1950 al 1966; analisi della Società al mese di mag. 1953; verbali di accordo; corrispondenza con la Camera del lavoro di Abbadia San Salvatore e la Filie; relazione del segretario del Consiglio di gestione Pilade Fumei, 10 lug. 1953; bozza di documento in pre-
parazione della Conferenza di organizzazione della Società Monte Amiata, [1964?]; trattative sul cottimo; accordi separati Cisl-Uil del 29 gen. e 26 mag. 1965; comunicati del Consiglio di fabbrica; provvedimenti disciplinari; convocazioni di assemblee di fabbrica e scioperi; elezioni del Consiglio di fabbrica del 1965, 1968,1970 e 1971; volantini Cisl e Uil; verbali di riunioni della Commissione interna di fabbrica; interrogazione parlamentare del sen. Luciano Mencaraglia del 1967; vertenza per il rinnovo del premio produzione/cottimo del 1969; corrispondenza varia; registro minatori 1969; accordo Miniera Morone, 1969; tabelle media cottimo 1969-1971.
Società Montecatini 1945-1952: verbale di accordo del 1945; proposte avanzate dal Sindacato provinciale minatori alle associazioni degli industriali su tariffe di cottimo e premi di produzione, 1952.
1899-1972
Note
I documenti successivi al 1969 sono siglati Fillea.

III. b. 2
Società Anonima Mineraria Argus e Stabilimento Minerario del Siele
“Prescrizioni generali sui lavori di miniera”, documento della Direzione della Società Anoni-
ma Mineraria Argus del 1 lug. 1932; accordo del 28 gen. 1933 sull’inquadramento delle mae-
stranze della Siele; corrispondenza tra la Siele e le “Assicurazioni d’Italia” sulla polizza assi-
curativa contro gli infortuni extra lavoro e della strada, 1939-1942; concessione Miniera del-
l’Abetina, 1948; verbali di accordo; tabelle paga degli operai della Siele; verbali delle riunioni
tra la Commissione interna e l’Azienda Siele; corrispondenza con l’Ufficio provinciale del la-
voro e con l’Associazione provinciale industriali; documenti sulla vertenza per il licenziamento
dei minatori della Siele, 1954; memoriale presentato da Cgil-Cisl-Uil alla Siele e alla Argus
nel nov. 1954; appunti manoscritti; regolamentazione cottimo collettivo; corrispondenza con
l’on. Rodolfo Guerrini; informazioni su lavoro a cielo aperto nella Miniera Carpine Solfora-
te, 1965; varie.
1932-1972
Note
I documenti dal 1945 al 1949 sono siglati Fimec, dal 1950 al 1968 Filie e dal 1969 al 1972
Fillea.

II. CONGRESSI E CONFERENZE DI ORGANIZZAZIONE

II. 1
Congressi e conferenze di organizzazione provinciali e di settore
Comunicazione sul rinvio del Congresso provinciale del 12 ott. 1952; programma e appunti
manoscritti della II Conferenza di organizzazione provinciale, Abbadia San Salvatore 4 nov.
1954; relazione della Conferenza di organizzazione del Sindacato minatori di Abbadia San
Salvatore del 17 ott. 1954; temi di discussione e relazione introduttiva del IV Congresso
provinciale, Serre di Rapolano 18 dic. 1955; convocazione del V Congresso provinciale del
1960; relazione introduttiva al Congresso della lega minatori di Abbadia San Salvatore, del
31 feb. 1960; documenti del I Congresso del Sindacato nazionale minatori tenuto ad Ab-
badia San Salvatore il 29-30 giu.-1 lug. 1962; temi di discussione e convocazione del VI
Congresso provinciale, 3-4 nov. 1963 con intervento dattiloscritto all’VIII Congresso nazionale;
documenti del II Congresso provinciale per il settore minatori, Abbadia San Salvatore 3 lug.
1965; relazione introduttiva al IX Congresso provinciale dei minatori e cavatori del 24-25
feb. 1968 con documenti del IX Congresso nazionale per l’unificazione Fillea-Filie, 4-7 apr.
1968.
1952-1968

I. ORGANISMI DIRIGENTI

I. 1
Segreteria e Comitato direttivo
O.d.g. della Giunta esecutiva e del Comitato direttivo del Sindacato minatori di Abbadia San
Salvatore, 24 mag. 1952; convocazioni con o.d.g. del Direttivo provinciale; nominativi dei
membri del Direttivo e della Segreteria; mozione conclusiva del Direttivo provinciale riunito
ad Abbadia San Salvatore l’8 dic. 1956; risoluzioni del Direttivo provinciale riunito ad Ab-
badia San Salvatore il 6 set. 1959; appunti manoscritti di riunioni del Direttivo provinciale.
1952-1965

FONDO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI INDUSTRIE ESTRATTIVE (FILIE)

La maggioranza dei documenti inventariati copre un arco cronologico che va dal 1945 all’inizio degli anni Settanta. Il fondo contiene anche documenti antecedenti alla nascita della Filie o successivi al suo scioglimento. Il materiale datato 1945-1948, prevalentemente di natura contrattuale, appartiene alla Federazione italiana minatori e cavatori (Fimec) dalla cui trasformazionetrae origine la Filie nel maggio del 1948, mentre il materiale successivo al 1968, anch’esso in prevalenza di natura contrattuale e vertenziale, è siglato Fillea (Federazione italiana lavoratori del legno edili e affini). Sempre nella parte relativa alla contrattazione aziendale ci sono inoltre documenti datati fine Ottocento, anni Venti e Trenta. La scelta di inserire materiale precedente alla nascita della Filie o successivo alla sua cessazione, è stata dettata dalla necessità di rendere omogenea la
documentazione inventariata.

 

 

Archivio