Home
La contrattazione decentrata
Accordi aziendali e territoriali
in provincia di Siena dagli anni novanta ai giorni nostri
Presso l’Archivio del movimento operaio e contadino in provincia di Siena è depositata, inventariata e quindi consultabile la documentazione sugli accordi aziendali e territoriali sottoscritti in provincia di Siena dal 1990 ai giorni nostri.
Il contratto di lavoro rappresenta il prodotto principale che il sindacato offre ai suoi iscritti, nonché lo strumento fondamentale per l’esercizio della rappresentanza degli interessi. Per questo, dopo La raccolta dei contratti collettivi nazionali dagli anni venti agli anni duemila pubblicata nel 2010, è stato portato a termine un altro importante progetto: la raccolta e l’inventariazione degli accordi aziendali e territoriali senesi.
Per la realizzazione del progetto si è posta l’attenzione ai settori produttivi più significativi rispetto al ruolo contrattuale svolto nel territorio senese e, di conseguenza, alle federazioni sindacali di categoria competenti: Agroalimentare (Flai), Chimico e affini (ex Filcea, Filcem, ora Filctem), Commercio e servizi (Filcams), Legno edili e affini (Fillea), Metalmeccanico (Fiom), Sanità (Funzione pubblica Sanità). Un’attenzione particolare è stata posta alla contrattazione territoriale svolta dal Sindacato pensionati (Spi) e dalla Camera confederale del lavoro di Siena, nonché a quella riguardante due importanti strutture del tessuto economico e culturale della provincia di Siena (e non solo) come il Monte dei Paschi e l’Università degli studi. Detti accordi hanno una storia più recente ma altrettanto importante.
La documentazione raccolta è di notevole consistenza, frutto di un lungo e scrupoloso lavoro di recupero prima, riordino e inventariazione poi dei testi giacenti in parte nella sede dell’Archivio, in parte nelle sedi delle federazioni di categoria presso la Camera del lavoro di Siena e le camere del lavoro territoriali, in parte nelle sedi di alcune delle più importanti aziende della provincia di Siena. Del materiale documentario raccolto (accordi aziendali e territoriali) la contrattazione integrativa aziendale rappresenta, per mole, la parte più consistente, testimonianza diretta del lavoro di delegati/e, funzionari/e, persone che hanno avuto incarichi diversi, ma determinanti nella Cgil e nelle sue categorie, quindi a pieno titolo protagonisti della storia economica e sindacale della provincia di Siena. Il materiale è stato classificato essenzialmente in due categorie: accordi “propositivi” (accordi e contratti integrativi, premio di risultato, partecipazione, produttività, ecc) e accordi “difensivi” (cassa integrazione straordinaria e ordinaria, mobilità, contratti di solidarietà, ecc. ).
Il lavoro realizzato rappresenta anche la continuazione, in termini cronologici, del materiale documentario sulla contrattazione aziendale e provinciale già inventariato e consultabile nei fondi dell’Archivio dal 1945 al 1989, nonché uno strumento utile per tutte le figure sindacali impegnate nella contrattazione: funzionari, comitati degli iscritti, RSU aziendali.
Nota
L’ Amoc è un archivio aperto ed è suscettibile di aggiornamenti per il continuo reperimento di materiale. In questa sezione dedicata alla contrattazione decentrata ( aziendale e territoriale), in rosso sono indicati i contratti e gli accordi reperiti successivamente alla pubblicazione del volume La contrattazione decentrata. Testimonianze di accordi aziendali e territoriali in provincia di Siena dagli anni ’90 ai giorni nostri.